Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti 1993, Upper Saddle River (NJ) 20023.
Verso una nuova organizzazione dellaproduzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di S. Mariotti, ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] delle stesse aziende giapponesi e un ridimensionamento dellaproduzione.
Fabbriche transplant. - Nell'intento di monopolizzare la produzione del m. appare strettamente condizionato da due contrastanti fattori. Da un lato la legislazione che, come già ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] quel che veramente conta è la piena mobilità interna dei fattori di produzione, che permette di trascurare il problema della localizzazione dell'occupazione e cioè quello di squilibri interni della domanda. La conclusione cui si perviene è dunque che ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] di quest'ultima (quantificazione e ruolo che vi hanno fattori fisici diversi, quali temperatura [T], ventosità, radiazione In questa carta, dunque, l'a. è vista in funzione dellaproduzione primaria (e ciò era già presente, come detto sopra, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] fattori produttivi, pur mostrando la corda, non riusciva a trasformarsi in un modello intensivo, fondato sul miglioramento della a una profonda crisi economica: una virtuale stagnazione dellaproduzione e degli interscambi sia all'interno del C. che ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] tener conto di numerosi parametri: l'entità dellaproduzione, le modalità d'impiego, l'immissione e la persistenza nell'ambiente, la tendenza alla diffusione, la trasformazione dovuta a fattori biotici e abiotici, gli effetti biologici. Gli effetti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] è aumentato del 326% e quello dellaproduzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il reddito nazionale netto al costo dei fattori era valutato in 1.045 milioni di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] rapidamente svaniti. Nonostante il notevole calo dellaproduzione a causa della guerra civile, il cotone rimane il Doba). Le prospezioni, più volte sospese per il venir meno dei fattori di sicurezza per i tecnici stranieri che le conducevano o per l ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] nella trattazione della desertificazione.
Il primo problema riguarda il ruolo svolto dai fattori naturali nell' il ruolo dell'azione umana (quale, per es., la modalità di gestione, l'intensità dello sfruttamento, le finalità dellaproduzione, ecc.); ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] talune ipotesi fondamentali sulle condizioni di pieno o non pieno impiego dei fattori di produzione e in ispecie del lavoro, nonché della diversa importanza relativa delle singole imposte o dei singoli rami di imposte nel sistema positivo tributario ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...