RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il risultato di differenti fattori. Innanzitutto la crescita complessiva dell'industria dell'audiovisivo. In dieci anni come previsto dall'articolo 21 della legge Mammì.
Televisione e film. - Il genere dellaproduzione artistica e industriale, che più ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della montagna, che della collina e della pianura. Alla costruzione di questa diversità concorrono, in primo luogo, i fattori almeno per campioni, l'intero panorama dellaproduzione pittorica della bergamasca secentesca, in modo esauriente quella ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] presente che esse possono rappresentare una quota importante dellaproduzione di un paese (quando questo, com'è anche forti in conseguenza delle vicende congiunturali dei mercati mondiali. Esistono poi fattori che possono influenzare negativamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] diserbanti.
La zootecnia, che garantisce circa il 47% dellaproduzione lorda vendibile del settore primario, annovera prodotti tipici industriale in alcuni settori tipici, legata spesso a fattori storici, culturali, socio-economici, locali. Il ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] del numero e della potenza delle stazioni trasmittenti.
A tale risultato contribuirono anche altri fattori, tra cui, dellaproduzione sonora, in quanto nella gamma delle onde metriche è possibile assegnare a ciascuna stazione un "canale" della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] è dovuta in gran parte a fattori esterni, anche se nel 1974 si sono manifestate delle tensioni di natura interna, quale il al 10% annuo, e, benché l'incremento medio dellaproduzione reale sia dell'ordine del 2% annuo, i tassi di remunerazione sono ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] entità dellaproduzione statunitense di armi convenzionali aveva rivelato. L'''arsenale delle democrazie'' (e anche dell' la capacità missilistica è considerata il fattore fondamentale sul piano della potenzialità offensiva di ogni paese.
Piattaforma ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] impostazione razionale dell'organizzazione dellaproduzione e dei servizî. Si può anzi affermare che lo sviluppo rapido dell'a. e il moltiplicarsi, ad esso strettamente connesso, delle difficoltà di valutare l'influenza di tutti i fattori che entrano ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] ; forti economie sul costo dei due fattori di produzione fondamentali per la distribuzione, spazio e di prezzo tra commercio tradizionale e moderno può essere valutato, a seconda della formula presa a riferimento, entro un intervallo del 15-30%, è ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] boschivi, ma ciò non indica peraltro staticità dellaproduzione boschiva e della sua costituzione giacché sono da porre in (forma dei fusti, omogeneità dell'insieme, stato di conservazione, ecc.) quanto da fattori di convenienza economica legati alle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...