MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in termini reali è risultata superiore a quella dellaproduzione in quantità, indice di un fenomeno di miglioramento qualitativo in atto che porta le imprese italiane a enfatizzare i fattori di competitività diversi dal prezzo.
Tutti gli indicatori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] nella seconda metà degli anni Ottanta. Nel 1987 l'indice dellaproduzione industriale ha superato i livelli toccati nel 1979 (l'indice M. Thatcher, contribuirono in questo periodo diversi fattori: l'appannarsi della convinzione che la G. B. si fosse ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nella speranza che nel lungo termine intervengano nuovi fattori che modifichino la situazione, permettendo di evitare la in Quality forum, 1992, 6.
Verso una nuova organizzazione dellaproduzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dipendente dall'estero, e una più razionale distribuzione dei centri di produzione sul territorio ristabilir'a una situazione fisiologica.
In sintesi, i fattori distintivi dello sviluppo dell'e.e. sia attualmente che per il prossimo futuro, sono i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , e a Ovest (Addìs Alèm). Nonostante ciò, si considera che la presente produzione di energia idroelettrica costituisca meno della metà dello 1% del potenziale totale dell'Etiopia.
Altri fattori ancora si aggiungono al quadro negativo su accennato: l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] economico-tecnico, riguardanti il miglioramento qualitativo dellaproduzione, i processi di internazionalizzazione, la nascita e di una macina olearia, è un tipico esempio di fattoria nella quale si svolgeva un'agricoltura di tipo intensivo.
Per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] agricoli o in fattorie - sia aumentata: essa anzi è calata da 5,7% nel 1931 a 5% nel 1951, della popolazione globale. Ma ultimi anni i 225 milioni: rimane così alla medesima quota dellaproduzione di anteguerra. E questo per diversi motivi, fra cui ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] pubblicitaria dipende dal prezzo stesso e dalle quantità dei varî fattori produttivi impiegati nell'attività pubblicitaria (S. Lombardini).
R. esigenze di questi ultimi, l'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione può non essere la più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] radicalizzazione del 1975. La ripresa dellaproduzione, il riassetto delle campagne e l'inserimento degli emigrati pendolo" è prevalso ora l'uno ora l'altro dei due fattori indicati: al tentativo di "universalizzarsi" con l'esperienza simbolista di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle parti settentrionale e occidentale dello stato di Paraná (che fornisce ora il 58% dellaproduzione, contro il 28% dello stato di S. Paolo dispute salariali e la "spinta salariale" come fattore autonomo dell'inflazione.
3) La riforma del sistema ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...