TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] delle loro superiori caratteristiche e della loro versatilità, fattori che hanno contribuito in maniera determinante all'espandersi della che nel 1961 coprivano oltre il 40% dellaproduzione mondiale di lana, hanno abbassato la loro partecipazione ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] del Regno Unito e della Francia, sono invece emerse le produzioni danese e spagnola che seguono quella della Norvegia, principale produttore del continente.
Notevolissima, infine, l'ascesa quantitativa dellaproduzione sovietica, quasi quadruplicata ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla libera circolazione dei fattori di produzione: delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, dei servizi, in particolare i trasporti, e dei ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento dellaproduzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] . alla fine del 1947) e le assenze dal lavoro (scioperi e assenteismo), insieme ad altri fattori negativi, influenzarono l'andamento dellaproduzione nel 1947; inoltre sono mancati alcuni presupposti tecnici per il raggiungimento dei 55,5 milioni di ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] i movimenti temporali dellaproduzione e dell'occupazione, la cui ciclicità viene spiegata diversamente a seconda del valore che si attribuisce ai coefficienti c e v, e inoltre per il modo con cui gli altri fattori (specialmente i fenomeni ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] - in una situazione di pieno impiego dei fattori produttivi - all'accrescimento delle spese pubbliche, di carattere temporaneo, ma di guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso dellaproduzione corrente. Ma allora - si sostiene - il ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come termometro della capacità di raffinazione del r., essa ha seguìto l'aumento dellaproduzione di r. grezzo in Australia, nel Congo Belga, nella ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] la funzione di servire come "correttivo" di situazioni economiche e sociali, al fine di liberare i fattori soggettivi dellaproduzione e del consumo da situazioni di sfruttamento. Attualmente le più importanti ricerche cooperative non tanto si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sono cereali, patate e ortaggi, frutta. Nel 1991 circa un terzo dellaproduzione agricola proveniva da fattorie private, e verso la fine del 1992 il 90% delle terre coltivabili era stato trasferito a proprietari privati. Le risorse minerarie sono ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] alla condizione assolutamente nuova di esportatrice di cereali. All'aumento dellaproduzione di mais (circa 16 milioni di q) fanno riscontro avuto spese militari è senza dubbio uno dei fattoridella grande ripresa postbellica), il paese produce, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...