Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dell’adeguatezza del corrispettivo è stata storicamente apprestata dall’ordinamento in favore dei soli lavoratori subordinati; solo nella più recente produzione merito all’inclusione tra questi fattoridelle condizioni economiche territoriali, che ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Tale giudizio necessita, perciò, di vari fattori: l’evento dannoso deve essere oggettivamente della condotta illecita.
Numerosi sono gli esempi di fattispecie di responsabilità amministrativa per danno erariale che sono state oggetto di produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] loro produzione. Ciò riduce in qualche misura il rilievo dei riferimenti al regime e allo Stato autoritario, che appaiono come tratti stilistici d’occasione più che come fattori sostanziali della cultura dei processualisti.
D’altronde, alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] per il suo stesso dinamismo un potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] soggetti diventano fattori di moltiplicazione dei reati. L’ordine espositivo confuso della criminalistica riproduce monopolizzazione delle fonti di produzione del diritto, la centralizzazione degli apparati e la gerarchizzazione della giurisdizione, ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] iscriversi al registro delle imprese, come accade per chi esercita altre attività economiche, come quelle di produzione di beni alcuni indici sintomatici della natura pubblicistica dell’attività bancaria e altri fattori che avevano contribuito ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] delle attività di produzione di beni o servizi strumentali alle finalità istituzionali delle Regioni e che attengono – ad avviso della era negativamente connotata da tre fattori: a) il numero delle società a partecipazione pubblica era divenuto ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] delle caratteristiche proprie dell’atto (art. 288 TFUE) e della sua capacità uniformante e permeante del diritto nazionale.
La produzione . La flessibilità “territoriale” della materia discende, direttamente, da due fattori.
In primo luogo, alcuni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] del mercato si debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè fiscale sembrano, allo stato, i fattori più rilevanti della evoluzione del diritto privato; a questi ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] via PEC dell’udienza per la dichiarazione di fallimento, in relazione a fattori che possono impedire la ricezione della PEC: nel inammissibile un regolamento di competenza per mancata produzionedella copia autentica in allegato al ricorso.
Era ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...