Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] la Tendenzschutz (ad es. è difficile scorgere nella produzione di prodotti farmaceutici uno strumento per il perseguimento di all’organizzazione: si tratta di fattori in grado di influire sul giudizio dell’adempimento del contratto, che, secondo ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 500 mila dipendenti; la crescita del ruolo dello Stato e della sua influenza nell'economia, con i primi esperimenti di ingerenza nella produzione: furono questi alcuni dei fattori più determinanti del cambiamento. Dapprima la caotica legislazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Il meccanismo del risparmio individuale può essere ostacolato da due fattori. Il primo è la miopia di quegli individui i soltanto dell'immediato, senza domandarsi quali sarebbero stati gli effetti di lungo periodo della loro produzione legislativa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] non più efficaci nel fornire al paziente in fase terminale i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo» (art. dello stato di incapacità del beneficiario come presupposto per la produzione degli effetti dello ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] consuetudine indica, per buona parte della dottrina, sia la fonte di produzione giuridica, che il risultato del fattori oggettivo e soggettivo sia multiforme, in particolare per quanto riguarda il tempo necessario alla formazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] fattori condizionanti, o comunque influenti, sulle scelte metodologiche e sugli orientamenti contenutistici della all’evoluzione, non solo della penalità ma anche della riflessione sulla pena, hanno dato la produzione legislativa e l’applicazione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dell'arte
Il problema dell'esistenza di un'arte definibile come 'ebraica' è stato ed è tuttora assai dibattuto. Esso deriva da una serie di fattori importante fu quello della famiglia Anav, da cui fu licenziata una ricca produzione - comprendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e la capillarità ratione materiae della normativa internazionale.
Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a giuridicità dal fatto di essere posto da procedimenti di produzione giuridica, il perfezionarsi dei quali darebbe appunto origine ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , potrebbero essere valorizzati fattori come il risparmio di costi gestionali e organizzativi oggettivamente derivati all’ente dalla mancata adozione delle cautele che, ove esistenti, avrebbero evitato la produzionedell’evento lesivo. Il problema ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] .
La sovranità si manifesta mediante la produzione di norme giuridiche e nell’uso monopolistico della forza affinché tali norme siano rispettate.
Se i confini dello Stato rappresentano l’orizzonte spaziale della capacità coercitiva, l’ambito di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...