AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sicurezza nel trattamento e nell'eliminazione delle scorie tossiche, proibire o limitare la produzione e l'uso di sostanze chimiche l'inadeguatezza di questi fattori è anche alla base del mancato rispetto del sistema della regolamentazione. I timori ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in quanto tendenti a ravvisare nelle norme il fattore primario della struttura sociale e, soprattutto, a ritenerle "consensualmente di una moltitudine di persone che, ricevendo notizie sulla produzione di una norma, le interpretano e, a loro volta ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di un donatore sulla base di criteri sanitari e di fattori sociali. In modo simile, in altri paesi, quali Australia che in un'area in cui si interviene direttamente sulla 'produzionedella vita, risulta essenziale stabilire con certezza ciò che può o ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fermo restando che il ministero si resse specialmente su due fattori che ne costituirono la peculiarità: l’ampiezza e il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] geopolitici del sistema internazionale. Una concomitanza di fattori ha fatto sì che come conseguenza di quei manifestarono quando Pechino richiese l'assistenza sovietica nella produzionedella bomba nucleare cinese, cui Mosca oppose un rifiuto ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] oltre il quadro della tradizione medievale, la produzione di norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo dell’Ottocento italiano (Manzoni e Gioberti in primo luogo) per fondare il policentrismo politico italiano su fattori ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] e infiniti altri fattori. Che il salario debba corrispondere alla necessità della riproduzione della forza-lavoro, è distinzione da fare, tra un tipo di beni, come gli strumenti di produzione, di cui basta l'uso eguale, e altri beni come i prodotti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] si avvia un processo di legittimazione della rivoluzione come atto sovrano di produzione di un altro ordine legale (v prospettiva storico-universale e planetaria, la forza legittimante di fattori quali la legalità o la tradizione appare scossa dall' ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzionedelle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” così evidenziato la comunanza e/o il trasferimento di “fattori di rischio sistemico” fra sistema bancario e sistema assicurativo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] nuovi interessi e figure di azione; di proteggersi contro fattori eversivi, capaci di alterarne o demolirne l'ordine immobili, la continuità della famiglia, la singolarità dei rapporti; l'altra, sull'esercizio dell'impresa, la produzione di massa, l ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...