L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] crisi di Aquileia giocò un ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto che univa il patriziato veneziano all produzione (le spese per il mantenimento degli arsenalotti e delle strutture della "casa" superavano di parecchio il valore delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] più fattori. A nostro parere la spiegazione va infatti ricercata nei processi di politicizzazione della vita per un giudizio sulla produzione teatrale cf. l'articolo di Renato Simoni, Riccardo Selvatico, "Corriere della Sera", 17 giugno 1910 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] produzione libraria del Massa, che, se da un lato rivela la sua straordinaria abilità nello sfruttamento delle potenzialità pubblicitarie dell'arte della , fattore che innegabilmente condizionò lo sviluppo dell'avvocatura e delle professioni ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] diretto e intervento mediato che accompagna la produzione legislativa riguardante i sindaci e che attraversa problema delle dedizioni a Venezia delle città soggette e sul fattore determinante dello ius belli quale momento fondativo della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sulla Terra attraverso la produzione primaria e la vita animale attraverso la produzione secondaria. L'antitesi della biosfera non è l focalizzate su problemi particolari che spesso i fattori ecologici fondamentali risultano trascurati. I ‛progettisti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
2. I manoscritti
Prima dell'avvento della stampa, cospicua fu la produzione di manoscritti, che nella varietà ss.), anche se inevitabilmente condizionato nella sua vita da fattori imponderabili. Costituzione formale e materiale debbono essere perciò ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] principio si risolverebbe in una norma sulla produzione giuridica in virtù della quale le disposizioni contenute nelle leggi pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La Constitución ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] primo luogo, perché tale sistema ottimizza l'uso dei fattoridello sviluppo economico, attraverso il ricorso alla libera iniziativa, con , per creare un mercato mondiale in cui la produzione industriale americana avrebbe trovato uno sbocco e una fonte ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] paventava e che si voleva evitare.
Ma altri fattori, forse ancor più efficaci, avevano contribuito a delle Correzioni statutarie promulgate di seguito a quella del Gritti; se ne conteranno sei fino al 1630 - il periodo di più intensa produzione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Chiesa italiana. Introducendo il lavoro, la produzione e l’utilità sociale come criteri di la censura a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia della filosofia», 1, 2007, pp. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...