Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] a sua volta, condizionato.
Un ulteriore fattore di complicazione del sistema delle f. del diritto è rappresentato dal ruolo riferimento all’economia nazionale, ogni ricchezza investita nella produzione, che concorra cioè a produrre il reddito reale ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] nutrizionale
La qualità nutrizionale di un a. dipende da diversi fattori:
a) Sicurezza d’uso. Consiste nella possibilità di consumare riguarda i carboidrati e i grassi, il problema della loro produzione è già stato affrontato e risolto da decenni, ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] dell’efficacia dell’intero sistema tecnologico e del grado di soddisfacimento dell’utenza. Tale processo di produzione che incidono su fattori esterni al sistema e ai suoi utenti diretti (quali, per es., i fattori ambientali) sugli effetti ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: l’entrata in funzione delle Regioni a statuto ordinario, con il economica di produzione di beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello organizzativo dell’ente ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] questi fattori concorrono alla forma dell’a., ma non possono essere intesi in senso deterministico. I fattori sempre maggiore concentrazione di abitanti nelle città determina una consistente produzione e articolazione di tipi di a. ad appartamenti, ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] arrivano ad assumere decisioni con processi cognitivi che non rispettano gli assiomi classici della razionalità. A. di produzione sono considerati i fattori produttivi originari: le risorse umane e naturali, che sono requisito indispensabile perché ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] la fonte di produzione nella ‘necessità’; esse sono sottratte all’applicazione della regolamentazione amministrativa di amministrazione complessa (cosiddetti grandi eventi) connotati da fattori non di urgenza ma di corretto coordinamento.
Le ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] è dovuto a vari fattori, quali l’allungamento della vita e, dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi di produzione). L’efficienza è inoltre intesa in senso dinamico, poiché la ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] del rapporto tra progettazione e produzione industriale. Occasioni per la diffusione della ‘ottimistica’ concezione di Tale concezione comporta da un lato la rilevanza dei fattori teorici nell’impresa scientifica (ipotesi, teorie, concezioni generali ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] privatistica del pubblico impiego
Per migliorare l’efficienza e la produttività dell’amministrazione pubblica, con il d. legisl. 29/1993 ( e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a una data produzione. I. (o usi) del prodotto (o ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...