società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] prodotti da immobili non strumentali all’esercizio dell’impresa, né rientranti tra i beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l », viene indicata da Kant come uno dei più potenti fattori di sviluppo storico e di progresso, perché stimola l’ ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di individui, a causa di numerosi fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di rifiuto che destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della sua produzione e quindi prima che si realizzi la necessaria attrezzatura. ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] cioè che si chiama il prodotto netto nazionale al costo dei fattori. Aggiungendo a questo le imposte indirette e togliendone le sovvenzioni di separare il problema della distribuzione del r. da quello della sua produzione, e consentirebbe inoltre di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] seguenti: motori che riducono al minimo la produzionedelle sostanze nocive derivanti dalla combustione (per es., a un livello termico superiore. Essendo la temperatura uno dei principali fattori che regolano la vita acquatica, viene con ciò a porsi ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] l’organismo attua la propria risposta immunitaria.
Per immunocompetenza si intende la capacità dell’individuo a manifestare una risposta immune, quale la produzione di anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono esposte ad antigeni.
I ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] l’umidità (c. umido, c. secco), o sull’azione di un solo fattore, come la distanza dal mare (c. marittimo, umido, con piccola escursione più rilevanti delle economie nazionali (produzione e utilizzazione dell’energia, produzione industriale, agricola ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] alcuni fattori: l’entrata in funzione delle Regioni a statuto ordinario, con il conseguente trasferimento a queste ultime delle funzioni di produzione di beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello organizzativo dell’ente ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] come i fattori esplicativi di un dato evento. Oltre che per la teoria esplicativa della causalità, la essa è una relazione di produzione, quanto la cosiddetta teoria dei poteri causali di R. Harré. A conforto della tesi di Bunge vengono talvolta ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] stato in conseguenza dell'uso di tabacco sotto forma di f. è in realtà favorito da vari fattori abitudinari, come il standardizzata dalla massima altezza (mm) della fiamma che si può ottenere senza produzione di fumo.
Sono dette sostanze fumogene ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle speculazioni può meglio chiarire le cause iniziali della delinquenza, mentre un'altra potrebbe risultare più vicina ai fattori l'enfasi viene posta - quasi esclusivamente - sulla produzione e commercializzazione di beni e servizi illeciti al ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...