Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] inteso come colui che, attraverso la combinazione durevole dei fattori produttivi, realizza l'organismo base dellaproduzione. Ciò che manca al produttore, nella definizione della legge speciale, è l'estensione a tempo indeterminato del rapporto ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] comodo” della struttura societaria e la scarsa redditività non dipende dall’assenza di un’attività, ma da altri fattori.
valore dellaproduzione netta non inferiore al reddito minimo presunto ai fini delle imposte dirette, aumentato delle ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] delle norme sulla produzione giuridica dell’ordinamento italiano» (Necessità e stato di necessità nella teoria dommatica dellaproduzione progressiva all’interno della dottrina giuspubblicistica italiana dei fattori che orientano l’interpretazione ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] il risultato di un processo che è stato influenzato da due fattori: da una parte le opportunità offerte dai diversi mercati che richiedevano collegando i Paesi dellaproduzionedelle sostanze, in genere sottosviluppati, con i Paesi della domanda, in ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] C. strumenti insostituibili per consentire alla economia di funzionare armonicamente ossia nel rispetto delle esigenze dellaproduzione e tenendo conto delle legittime aspirazioni delle classi lavoratrici.
D'altro lato, il richiamo a un programma "di ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] francesi della prima metà dell’Ottocento, tra i quali G. Marré e A. Frémery che, nella loro produzione scientifica, del 1882 aveva risposto con maggiore aderenza ai fattoridella codificazione commerciale in quanto mostrava una più spiccata ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e dell’affettività, la procreazione, l’allevamento, l’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il ambiente esterno sia con quello interno alla f. stessa: fattori che, evidentemente, si condizionano a vicenda. Per comprendere ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di produzione e uso di mine antiuomo.
La g. nelle società di interesse etnologico
Lo sviluppo dell’organizzazione bellica dipendono, oltre che da fattori economici, ecologici e demografici, dalla complessità dell’organizzazione sociale e politica, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito particolare aberrazione, che, a differenza delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il cromatismo, il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] uno s. proiettivo destro o sinistro consentendo che il fattore di proporzionalità delle coordinate e i moltiplicatori c1, ..., ck di difficoltà nei movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...