DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] alla produzione del D., che affrontarono in termini strettamente giuridici anche temi tipici della trattatistica fra i secc. XVI e XIX, quali fattoridella unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] centralità di sistema delle fonti, a vantaggio del proliferare di leggi complementari. I fattori determinanti questo fenomeno delle leggi speciali» (Donini, M., op. cit., 435), bensì dovrà tendere ad una razionalizzazione dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] «Delle obbligazioni».
Com’è noto, però, una serie di fattori mette fortemente in discussione l’attualità dell’ di un esame della rilevanza dell’intento ai fini dellaproduzione degli effetti giuridici, ma in base alla funzione dell’atto (del Prato ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] circolazione delle merci è stato assegnato un ruolo centrale nella creazione di un vasto spazio economico unificato – il mercato comune – da realizzare mediante la progressiva liberalizzazione del movimento di tutti i fattori di produzione. L ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] competitività dell’intero comparto portuale e logistico siano determinati dalla presenza simultanea di tre fattori: quelli di seconda, affermatisi in concomitanza con l’avvento dellaproduzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] società umana moderna che implicano l’esistenza dellaproduzione e dello scambio della ricchezza, consentendo l’appagamento dei bisogni che essi producono nella situazione di mercato, i fattori complessivi di cui essi si fanno tramite per poter ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] intervenuti, innanzitutto, sul piano dellaproduzione normativa, prevedendo una riduzione delle leggi sull’attività amministrativa, di fronte al mutare della realtà che disciplinano, a diventare a loro volta fattori di complicazione. Sembra ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] di grande opportunità del pagamento, in se stesso decisivo non per la prosecuzione dell’attività bensì per l’ottimizzazione dei fattori di produzione. In tal caso mentre potrebbe dirsi realizzato il secondo presupposto, dovrebbe ammettersi il ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] verifica degli incrementi di produttività. Tali incrementi debbono consistere nell’aumento dellaproduzione o in risparmi dei fattori produttivi o, ancora, nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, in periodo definito dal contratto ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ammontano a 65 e sostanziano il 28,76 per cento dellaproduzione legislativa in esame. Risultano emanati 74 decreti-legge, con -statale) e delle Autorità di regolazione indipendenti.
A ciò devono aggiungersi altri importanti fattori. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...