Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] della metafisica, l'impossessamento tecnologico della natura, la lotta storicistica contro la ragione, sono i fattori costituzionali o ordinarie) così deliberate. L'autosufficienza dellaproduzione giuridica offre la misura del nichilismo. La ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] al di sopra del Congresso', sono fortemente limitati da fattori politici. Un congresso, un'assemblea o un parlamento, in quella dispiegata nelle forme dellaproduzione industriale e agricola, e perfino nella condotta della guerra; e certamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] οἶκος vi rimase l'ufficio dell'arconte eponimo e dei ϕυλοβασιλείς.
Fra i fattori che devono aver influito sulla delle colonie greche dell'Asia Minore, come ceramiche e sarcofagi in terracotta di Clazomene. Completano il quadro dellaproduzione ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di valutare i rispettivi fattoridella stabilità e della innovazione.
L'asse della Barbaria delle Tole mantiene alla pp. 209-262; per le modifiche tecniche in questo settore dellaproduzione: Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sin follia. Affidare la "bramata felicità" all'incremento dellaproduzione è ingannevole. Da constatare, semmai, il divario, , ma che ha pure a che fare col fattore lavoro, col fattore produttività. Forse il nonno paterno ha anche lavorato. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (1304)
alla pace di Venezia (1339)
Se i fattori strutturali dei rapporti fra Venezia e il ῾mondo' padano- volume V di questa Storia di Venezia.
161. G.M. Varanini, Aspetti dellaproduzione e del commercio del vino nel Veneto, pp. 85-89.
162. Mauro ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] opifici dal 1500 al 1539 a ben 19 unità (247), L'accaparramento della crescente produzione saccarifera diveniva inevitabilmente in questo contesto il fattore fondamentale che incideva sui costi finali del prodotto.
E ovviamente la forte espansione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] estesa influenza attraverso vari stadi di trasformazioni.
Oltre ai fattori climatici che crearono in tutta l'Asia un'unità oltreoceano si rese necessaria per eliminare l'eccedenza dellaproduzione e poter continuare a utilizzare l'impianto alla ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] statuale, la crescente industrializzazione e la separazione dellaproduzione dal consumo influenzano il modo in cui modelli giuridici basati sulla conciliazione e a strutture equilibrate - fattori che ricorrono là dove si è avuto l'influsso congiunto ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] coloro che si occupano del diritto. Ne deriva che i fattori descrittivi e prescrittivi nei discorsi dei giuristi e di coloro adattamento del diritto ai mutamenti della realtà, in vista dellaproduzione di decisioni giudiziarie sostanzialmente giuste ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...