• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [3986]
Biologia [367]
Economia [510]
Medicina [472]
Temi generali [402]
Diritto [355]
Storia [334]
Biografie [365]
Geografia [231]
Arti visive [271]
Scienze demo-etno-antropologiche [214]

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] trovato che la velocità di elaborazione dell'informazione aumentava in maniera significativa (fino a un fattore 2) durante il secondo movimento. compito di rotazione mentale, che richiedeva la produzione di un movimento di un certo angolo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] DNA recuperato; ciò è un'ulteriore dimostrazione dell'importanza dei fattori tafonomici esterni e interni per la conservazione api e la loro funzione sembra associata alla produzione di antibiotici necessari alla preservazione di proteine presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] importante nella trasduzione del segnale da vari recettori della superficie cellulare, inclusi quelli per i fattori di crescita (Bos et al., 1995). causando, in una piccola percentuale di casi, la produzione di auto-anticorpi p53. Il valore di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della composizione mineralogica, i principali fattori di classificazione delle rocce ignee. Nel solco dell' di Gottinga ed è ancora oggi in produzione. Nel 1899 Richard Oldham (1858-1936), direttore dell'Indian Geological Survey, nella relazione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Il principio dell'evoluzione di Darwin Il principio dell'evoluzione di Darwin combina due fattori contrastanti che piccoli dettagli che integrano il codice genetico nella produzione ribosomiale delle proteine. Allo stesso tempo, il meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] avevano ereditato tutti quei meccanismi di produzione e conversione dell' energia (fotosintesi, biosintesi e metabolismo una mancanza circoscritta del fattore della crescita) possono portare alla morte programmata della cellula (apoptosi), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] solubilità dell'idrossido ferrico rispetto all'idrossido ferroso (di circa 15 ordini di grandezza) sono fattori ampiamente Un meccanismo alternativo per la produzione di equivalenti riducenti, prima della nascita della vita, che include anch'esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] di parassitismo costituiscono alcuni dei fattori principali che favoriscono lo sviluppo delle cure parentali. Il carburante per operata dai succhi gastrici della madre attraverso la secrezione di prostaglandine che inibiscono la produzione di acidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] il midollo osseo sembra essere il sito principale per la produzione continua di cellule B; questo sviluppo nel midollo osseo di vita delle cellule, che inizialmente è breve. Selezione positiva delle cellule B immature Non sono noti fattori genetici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] influenzata, oltre che dalla sua tossicità, da numerosi fattori fra cui la forma dell’impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’ ridotta e, in caso di successo, trasferirne la produzione su scala industriale. Tuttavia, i materiali inorganici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali