Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del generale Lamoricière si accampò al Parco delle Cascine. Questo avvenimento ispirò a Fattori l’esecuzione di alcuni studi, che , quasi nessuna delle opere fu allogata per l’impossibilità di sostenere i relativi costi di produzione e realizzazione. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di carattere più propriamente tecnico, riguardano i fattori geologici e non solo quelli già considerati il maggior centro di produzione dei marmi usati nell'antichità, ricavati, in massima parte, dall'imbasamento cristallino della regione. Il suolo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in estremo oriente
di Filippo Salviati
Nei Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di falsi archeologici ha conosciuto lo sviluppo più prolungata attività di falsificazione vi sono inizialmente fattori di carattere eminentemente culturale, ai quali ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sec. d. C. - cioè la parte più importante della loro produzione scritta - non abbiamo quasi niente, eccetto pochi e dispersi fosse un trattamento consapevole e deliberato della s. come arte importante. Un fattore importante è anche la natura del ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fattori determinanti l'urbanistica particolare di tutta questa zona monumentale della futura città imperiale. Mancano finora invece tracce sicure della sec. d. C., con l'abbondante produzione laterizia delle figline, l'opus reticulatum va sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] nuovi depositi di materiali pregiati, di notevole consistenza e facilmente coltivabili), e con fattori di natura economica (costi di produzione; posizione geografica delle cave; possibilità di trasporto e di commercio dei marmi).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] quanto riguarda il digitale, il quarto fattore alla base della condizione attuale dell’architettura, occorre riconoscere che esso ha neutrali. In altre parole, per l’architettura la produzione industriale non offre più parti ma, piuttosto, brani ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1980; Comet, 1992a), avvenuta in ambito carolingio, fattori determinanti sembrano essere stati la ridenominazione dei m. e il 14° (Castiñeiras González, 1992).Nella produzione miniata della Germania si osserva una forte influenza anticheggiante di ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , dove è possibile controllare alcuni dei fattori ecologici responsabili dello sviluppo di molti organismi dannosi. L'oscuramento , a seconda del tipo di carta e del periodo di produzione. Sembra che la carta prodotta nel Medioevo fosse molto più ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] A. di botteghe nelle quali venissero eseguite icone; l'insieme delle opere deve essere pertanto considerato come una produzione non condizionata da fattori d'ordine locale. Il valore artistico delle icone atonite è in effetti molto elevato e riflette ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...