Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fattori: Cnosso in alcune epoche fu il centro più ricco e brillante dell'isola - basterebbe a dimostrarlo quanto ha prodotto nel campo della ebbero nell'antichità una fabbrica locale per la produzionedella ceramica di uso domestico, con o senza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] della casa privata, nelle cui tipologie sono riscontrabili essenzialmente differenze regionali che determinano realtà legate a tre fattori centro principale per la riserva, la lavorazione e la produzione alimentare, e a Telul eth-Thalatat, dove il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e dalla cultura (multum iuvatur arte et cultu). I fattori che consentono l'addomesticamento sono quattro, cibus, aratio et dell'antimonio, la sublimazione del mercurio e dell'orpimento, la produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Siria). In ogni caso, la mescolanza di influssi genera produzioni d'arte che a malapena possono essere integrate sotto in territorio municipale, dovette giocare in favore della trasformazione il fattore economico, come sarebbe avvenuto di norma in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] mani di pochi individui scelti, ma fu anche il risultato di alcuni fattori cruciali, che influirono profondamente sulla produzionedelle opere d'arte e sull'evoluzione dell'immaginazione visiva. Tra questi il più importante fu forse la traduzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] raggiunsero il numero di 30.000. Di questa produzione architettonica sono giunte poche testimonianze archeologiche, ma è architettonica, conferita alle sepolture dei membri delle classi alte si deve sia a fattori religiosi ‒ primo fra i quali il ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di carattere più ampio derivati dalla perdita delle costrizioni subìte da una produzione artistica confinata alla decorazione di catacombe e venivano utilizzate in determinati offici delle chiese locali. Diversi fattori contribuirono a conferire alle ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , ma non unico centro di produzione, fu Roma. La produzione degli altri centri, il cui fattori lo consentirono. La tradizione rabbinica raccoglie diverse prescrizioni circa le forme e i tipi delle sepolture, specificando tra l'altro l'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] antica sono probabilmente da ricercare nella concomitanza di fattori diversi. Per lunga tradizione dimora ideale degli per la conoscenza dell'iconografia buddhistica e, più in generale, della più antica produzione artistica dell'India. Nei ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] traslazione e la presenza di una reliquia è un terzo fattore che interagisce con i due precedenti; essi si rinforzano chiesa rupestre sono un contributo narrativo alla produzione di souvenir di Gerusalemme o della croce e altri manufatti del genere – ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...