BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...]
La pittura del B., anche quando è più genuina e spontanea, risente sempre della sua formazione classica ed è anche per questo che, in un certo periodo della sua produzione (si veda, per es., Boscaiole,Firenze, Gall. d'Arte Moderna), subì l'influenza ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Puccinelli. Nella prima fase della sua formazione sarà allievo dei B. anche Giovanni Fattori, che se ne distaccherà ) che rappresenti un suo fratello.
In tutta questa notevole produzione ritrattistica, il B. si scopre pittore sensibile e penetrante ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] dell'8 novembre) e nel 1905 (Soixantedix dessins, Paris, Maison Flony). Nel frattempo il C. inizia la produzione 1910 e ora al Jeu de Paume; della Moglie con i due figli, ora nella Civica Pinacoteca "G. Fattori" di Livorno (riprodotto in Baratti); di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] a sua volta, condizionato.
Un ulteriore fattore di complicazione del sistema delle f. del diritto è rappresentato dal ruolo riferimento all’economia nazionale, ogni ricchezza investita nella produzione, che concorra cioè a produrre il reddito reale ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] in inglese masterpiece o piece, la cui prima produzione è attribuita al writer Super Kool 223. Il e soprattutto caratterizzata da una maggiore relazione con tutti i fattoridell’ambiente in cui si opera. Fondamentali alla propagazione mediatica ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] questi fattori concorrono alla forma dell’a., ma non possono essere intesi in senso deterministico. I fattori sempre maggiore concentrazione di abitanti nelle città determina una consistente produzione e articolazione di tipi di a. ad appartamenti, ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] del rapporto tra progettazione e produzione industriale. Occasioni per la diffusione della ‘ottimistica’ concezione di Tale concezione comporta da un lato la rilevanza dei fattori teorici nell’impresa scientifica (ipotesi, teorie, concezioni generali ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] (1914); Scoperte e massacri (1919); Statue e fantocci (1919); Primi principi di un'estetica futurista (1920); Giovanni Fattori (1921); Periplo dell'arte (1928); Salti nel tempo (1939); Itinerario inglese (1947); D'ogni erba un fascio (1958). Le sue ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] culturale che l’ha prodotta, a riconoscere fattori che abbiano potuto incidere sui suoi aspetti stilistico opere o altri ambiti di produzione.
Musica
I. musicale ogni immagine preoccupandosi anche della ricezione e fruizione dell’opera d’arte da ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] disponibilità di materie prime, di mano d'opera; alla produzione, ai trasporti, alla difesa bellica, ecc. Tutto questo , l'attuale carattere produttivo e dinamico delle grandi città moderne genera fattori che non sono più soltanto geometrici, ma ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...