RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] -14) e della lirica (L’invenzione della sestina, in Metrica, 1981, n. 2, pp. 3-41), tenendo d’occhio la produzione religiosa (La con la messa in evidenza dell’importanza della comprensione del testo come fattore essenziale nella prassi ecdotica, ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] con una Natura morta della moglie, una selezione di dieci opere della sua ultima produzione: una Natura morta, Critica d’arte, XVI (1969), 106-107, pp. 3-144; R. Monti, Il nemico di Fattori, in Arte 80, I (1973), 3-4, pp. 78-82, 132; Omaggio ad A. M ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] nazione era per Ortes un mercato, un’area di produzione e di scambio certificata dalla lingua comune. In quanto riconosceva nella misura in cui era correlato a fattori economici quali la centralità dell’agricoltura, una scarsa densità demografica e ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] lavoro al quale, tra il 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran parte rifatto produzione, così come a doversi impegnare in alcune circostanze anche accanto al padre, ormai al termine dell ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] 1489.
In continuità con la produzione del suocero, famoso per le sue edizioni della Bibbia e per i libri liturgici e l’origine della stampa in caratteri arabi, Padova 2001, pp. 28-33; D. Fattori, Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] postridentino. Di questa concomitanza di fattori - così come del prevalere dei secondi sui primi - è testimonianza il carattere eclettico della sua variegata, ancorché non prolifica, produzione. I suoi interessi vanno dalla controversistica ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] da Raimondi, aveva quale primo obiettivo la produzione di un’edizione poliglotta della Bibbia: dapprima le sei lingue i cui rallentato da vari fattori, per arrivare solo tra il 1614 e il 1615 alla pubblicazione per i tipi della Medicea, a cura ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] dell'etimologia, con la considerazione che l'analisi fonologica dovesse essere preceduta dall'esame dei fattori pubblicato; altre ricerche in questo campo confluirono invece in una produzione rappresentata da notizie, estratti e studi che si trovano ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] motivo dell’ombrello bianco trova eco e diverso sviluppo nelle frequenti vesti bianche che attraversano la produzione coeva storici d’arte nel Modenese dell’Ottocento e del Novecento, Modena 2008, pp. 208-210; Da Fattori a Corcos a Ghiglia: viaggio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dell’amministrazione economica si desume dalla continuità dell’apparato burocratico e del sistema di produzione e conservazione delle atti relativi alla gestione ed esaminavano i rendiconti di fattori e gestori; gli estremi erano registrati nel «libro ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...