CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] a Roma, e presentare agli "amatori" le opere recenti della sua produzione storico-prospettica. Si ha notizia, infatti, che nel 1824 G. Sabatelli, G. Fattori, G. Moricci) i quali, stimolati dalle richieste della borghesia, riducevano il quadro ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] perdita di tutta la produzione del primo periodo non consente di giudicare il grado di attendibilità delle notizie biografiche del Malvasia più largo uso della scena architettonica, con accorgimenti che abolivano i fattori di disturbo prospettico ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] terreno favorevole per l'espansione del commercio britannico, erano tutti fattori che offrivano al B. uno spazio di manovra più nel maggio 1727 - interessava non pregiudicare il flusso della sua produzione serica verso l'Inghilterra, era pur vero d' ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] forse ancora a Milano, dove iniziò a pubblicare una produzione rimasta sempre astrologica (le sezioni astronomiche e matematiche nelle opere l’azione degli astri a due soli fattori: l’intensità ed estensione della luce emessa; il colore specifico di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] è deducibile da diversi fattori diretti e indiretti, anche a noi oggi noti.
L'intensa produzione pittorica del D. lascia intendere la , a detta del Pascoli, un uomo schivo e amante della solitudine, al punto che per questa ragione non volle sposarsi ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] per prendere visione di una nuova macchina ‘continua’ per la produzionedella carta a Grenoble. Tornato ad Alzano, riuscì, dopo molte a due fattori di solidità su cui ha potuto contare: l’abbondanza e la qualità delle personalità imprenditoriali ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] A esso contrappose un metodo che, muovendo da fattori "fisici" (geografici, politici, economici, culturali), dell'insieme della sua produzione intellettuale da parte dei due grandi responsabili della rinascita idealista, B. Croce e G. Gentile, e delle ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] per ragioni politiche o per fattori d’altra natura. Certamente Romanelli operativi e a ritmi di produzione serrati com’è il -27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni Simone ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] esemplificative di quella curiosità nei confronti della natura che caratterizzerà l’intera sua produzione, il M. si guadagnò l’ caldi e da un evidente interesse al motivo simbolico, fattori che avranno maggiori sviluppi nelle prove degli anni seguenti ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] introdussero nel gruppo della Giovine Etruria e gli presentarono l’ormai anziano Giovanni Fattori, la cui poetica la basilica di S. Giovanni Bosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò «il recupero di tanti diversi linguaggi» (Di Nardo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...