NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] difficili, in quanto che per essi si doveva tener conto di molti fattori che potevano essere trascurati nei primi» (A. Quilico, in La sul piano commerciale delle scoperte di Natta si evince dal fatto che la produzione mondiale delle varie tipologie di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il sovrano normanno.
Eppure i fattori di malcontento nei confronti della gestione del potere del duo della Cancelleria regia: per l'intero regno di G. si conservano soltanto 35 diplomi, affiancati da 59 deperdita. Questo basso grado di produzione ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] del libro di Giustino Febronio avevano costituito dei fattori essenziali. Il libro divenne infatti il principale bersaglio di una forte reazione romana, centrata sulla produzione di opere di confutazione delle tesi febroniane e di difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] adulta e diede frutti nella sua produzione sinfonico-corale.
Nel 1919, con la muta della voce, venne dimesso dal coro di 1936, fu il prodotto di svariati fattori: l’influenza della scultorea oratorialità dell’Œdipus Rex, il clima politico degli anni ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] adoperò per incentivare la produzione agricola.
Questa abile di Sassari, erano tutti fattori pericolosi per la sopravvivenza di Indicem; F. C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] delle masse. Dall’analisi di questi fattori il M. ricava una teoria generale dei limiti della rappresentanza e della democrazia, riassunta nella cosiddetta «legge ferrea dell 1925). Nella vastissima produzione scientifica michelsiana del periodo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La sua produzione scientifica fu vasta, innovativa e complessa, oggetto, già tiroidea dipendente soprattutto dalla qualità dell'acqua, oltre che da fattori ambientali e familiari, descrisse le ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dell'esempio offerto dagli avi, la via da percorrere per la salute della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della 1782; con un'attenzione che si estende già all'intera sua produzione: Rime e prose, a cura di F.T. Alfani, Napoli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] con le innovazioni del secolo. Alla cura dellefattorie unì, dal giugno 1853, una nuova attività produzione» (Coppini, 1976, p. 146), in cui parve rinverdire le sue prime prove di Georgofilo. Da qui la scelta di essere fra i principali azionisti della ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] l’aumento delle entrate tributarie e il taglio della spesa furono i fattori del raggiungimento ancora compiuti.
Opere. La vasta produzione di Quintino Sella è ora in gran parte accessibile, con il completamento dell’Epistolario, 1842-1884, a cura di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...