FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] della profonda crisi dell'identità individuale che la letteratura contemporanea più avveduta andava esprimendo, il F. si adoperò per far conoscere la produzione , non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati principalmente dall' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] come uno dei fattori che hanno limitato la regno vegetale, cosicché nella sua produzione gli scritti zoologici s'alternano Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] rispetto ai colleghi della prima metà dell'Ottocento. Questi nuovi fenomeni, inevitabilmente legati a fattori economici e 11 gennaio) fu di nuovo a Londra, ove partecipò alla fortunata produzione di Hop O’ My Thumb (Pollicino) al Royal Theatre Drury ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] che lasciava le scene. Ma oltre alla morte della Zandonati, altri fattori potevano aver determinato il ritiro del D. dalle scene completamente dalla piena dell'Arno del 1844. Cosciente del valore spettacolare e contingente della sua produzione, il D. ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] . Egli infatti espresse il meglio della sua produzione scientifica proprio nella neurofisiologia, che pp. 259-262 (con L. Sarpi); Su alcuni fattoridell'epilessia sperimentale anche nei riguardi dell'epilessia umana, in Zacchia, I (1921), pp. 8 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fondatore insieme a Donati, all’avvio di un’officina per la produzione di strumenti ottici di precisione che, nel 1870, divenne l’Officina finire le lezioni dell’anno in corso.
Il mutamento fu dovuto probabilmente a due fattori: primo, il laboratorio ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] ritenne che potesse basarsi sul "genio" della popolazione - fattore diverso dall'ingegno e dalla tenacia peculiari ad della divisione del lavoro ed al coordinamento delle fabbriche, nei quali ravvisò i mezzi più idonei a ridurre i costi di produzione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] marchese Cosimo il patrimonio fondiario della famiglia era formato dalle due grandi fattorie di Meleto e di Bibbiani, marzo 1865, nel palazzo di famiglia a Firenze.
Opere. Della vasta produzione di Ridolfi, ci si limita qui a segnalare le monografie ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella definizione della sua fisionomia di uomo pubblico e di poveri delle campagne nuove fonti di guadagno, e di additare a tutti i suoi compaesani la via di accrescere la produzione» ( ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] -9); la paternità, oltre a fattori di stile, è comprovata dalla firma profilo più articolato. La produzione superstite oggi nota si 1992), pp. 39-42; S. Nicolini, Per la ricostruzione della serie degli antifonari riminesi di N., in Arte a Bologna. Boll ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...