FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] la battuta satirica che saranno alla base della successiva produzione poetica in lingua e, specialmente, in De Amicis. La cerchia delle sue amicizie si allargò poi a G. Giorgini e a D. Martelli, che lo presentò ai pittori Fattori, T. Signorini e ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] conferme. La produzione scientifica successiva alla laurea si svolse quasi esclusivamente nel campo della chimica organica, però composti organici quei "fattori" che hanno una preponderante influenza nei processi della natura, ed in particolar ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] produzione alla corporazione. In questo quadro, totalitario, statalista e fascista, la corporazione si configurava come un organo dello articolazioni di questo tipo, la distinzione derivò da due fattori: da un lato echeggiava la presenza di una destra ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] tale da produrre una «superabondantia delle robbe» (p. 9), un surplus di produzione di derrate che permettesse le . 10 s.).
Quest’ultima, in particolare, era considerata il fattore primario per garantire la ricchezza d’uno Stato, «poiché si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dall'esperienza della militanza politica, egli fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] giovane Bartolomeo influirono anche altri fattori: la vivacità artistica della nativa Clusone; i contatti che al., Monfalcone 1998, pp. 551-554; L. Dimitrio, Echi rembrandtiani nella produzione artistica di Bortolo Nazari, in Artes, 2000, n. 7, pp. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] giovane Bartolomeo influirono anche altri fattori: la vivacità artistica della nativa Clusone; i contatti che al., Monfalcone 1998, pp. 551-554; L. Dimitrio, Echi rembrandtiani nella produzione artistica di Bortolo Nazari, in Artes, 2000, n. 7, pp. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] più evidenti si fanno le inclinazioni romantiche tipiche della sua produzione degli anni più avanzati. Partecipò anche ai uno per Luigi Beschi, l’altro (poi divenuto palazzo Costanza Fattori) per il figlio Francesco; la casa Maggi ora Benasaglio (1836 ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] delle due opere sarebbe da ribaltare. Tale suggestiva ipotesi (Trachsler, 2007) viene tuttavia contrastata da una serie di fattori pp. 133-143; V. Bertolucci Pizzorusso, Enunciazione e produzione del testo nel “Milione”, in Studi mediolatini e volgari ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] una chiara sottolineatura dell’ormai antica stagione di studi fiorentini. La scelta di mostrare la produzione per così dire oltre 4 metri, è oggi conservata al Museo civico Giovanni Fattori). Su un altro fronte stanno opere come Primula del 1925, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...