Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] il rene l'organo del coma uremico, invece che l'organo della escrezione. Per esempio, il gene che ora chiamiamo 'gene del fattore VIII dellacoagulazione' era stato denominato 'gene della emofilia', perché lo si era scoperto chiarendo le modalità di ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] del complemento C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, e C10; emopessina; transferrina; fattori I e XII dellacoagulazione; proteina C reattiva. Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline.
La globulinuria è la patologica eliminazione di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] III accelerano la formazione di trombina), sia anche di provocare l'attivazione del fattore XII del sistema dellacoagulazione, o fattore di Hageman, oltre che del proattivatore del plasminogeno e del sistema che porta alla produzione di chinine ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] se non si sono ancora ottenute delle certezze. Il LES è considerato al momento attuale una 'sindrome da fattoridell'ospite e ambientali' fra i anticellule parietali gastriche, antifattori dellacoagulazione, anticoagulante lupico e anticardiolipina ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] proteine possiedono, inoltre, una funzione tampone. Il fibrinogeno, infine, è responsabile dellacoagulazione del sangue, fenomeno complesso che richiede la presenza delle piastrine e di molti fattori correlati in una serie concatenata di eventi (v ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fattori che ne determinano la stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo significativo la velocità dei processi di coagulazione ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delle particelle del mezzo. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] di numerosi processi biologici quali la digestione e la coagulazione del sangue. Gli studi condotti sulla chimotripsina, la 4 a differenza di quelle delle proteine, gli amminoacidi, che sono 20).
Questi due fattori rendono conto del perché la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...]
I glucidi, i lipidi e le proteine sono i principali fattori nutritivi e quasi tutte le cellule dispongono di analoghe serie di la coagulazione. Altri difetti di frazione proteiche plasmatiche sono i seguenti:
Analbuminemia. Mancanza della frazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e coordinate di proteolisi selettiva, che caratterizzano la coagulazione del sangue e l'attivazione del complemento): la dai recettori per l'insulina e per il fattore di crescita delle cellule epiteliali (EGF, Epidermal Growth Factor), è ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] IFN γ (interferone), che è uno dei primi importanti fattori di stimolo per le cellule fagocitarie e la loro funzione di coagulazione nei test fosfolipido-dipendenti. Il LAC agisce nei confronti del cosiddetto complesso attivatore della protrombina. ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...