Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] (cioè indotta nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi); inibizione funzionale di molecole circolanti, quali fattoridellacoagulazione, immunoglobuline; stimolazione di recettori ormonali (come nel morbo di Basedow); blocco di recettori ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è di 12-13 secondi. L'allungamento di questo tempo indica la presenza di un deficit della protrombina e di altri fattoridellacoagulazione, quale si realizza in corso di insufficienza epatica grave o, artificialmente, nel trattamento di malattie ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] del danno tissutale. L’attivazione del complemento, inoltre, può indurre l’aggregazione delle piastrine e provocare il rilascio di fattoridellacoagulazione, con conseguente formazione di microtrombi. La formazione di immunocomplessi circolanti e di ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Glicoproteina che può essere definita come un fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] trombo-embolici, indipendentemente dal valore dell’ematocrito raggiunto, per possibile inibizione dei fattoridellacoagulazione o per aumento dell’ematocrito per emoconcentrazione; (b) possibile aumento delle resistenze vascolari a livello cerebrale ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] indotta nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi), inibizione funzionale di molecole circolanti, quali fattoridellacoagulazione, immunoglobuline, stimolazione di recettori ormonali, blocco di recettori colinergici, e via dicendo. Le ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] rimane pertanto a livello del sito P. Non sono richiesti fattori di allungamento per la formazione del legame peptidico. L’RNAt un ruolo primario nel processo dellacoagulazione del sangue ecc. Poiché l’attività delle proteasi deve essere sotto ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] stati ottenuti con l'α-1-antitripsina, una proteina utilizzabile nella cura dell'enfisema polmonare, e con alcuni fattori di coagulazione del sangue.
Ma forse i risultati più brillanti dell'i. g. sono alcuni prodotti nuovi ottenuti con approcci sia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] Le ragioni dell'aumento della sterilità non sono del tutto chiare: si tratta probabilmente di numerosi fattori, non tutti sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell'equilibrio elettrolitico e dellacoagulazione. La durata ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] il tipo di sequenze regolatrici, a cui cioè si legano fattori che ne regolano il livello di trascrizione e traduzione in altre proteine possono prendere parte al processo della digestione, dellacoagulazione del sangue o ad altri ancora. Catalogare ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo dellacoagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] fisici anche numerose sostanze chimiche hanno la proprietà d'influire ostacolando con vario meccanismo il processo dellacoagulazione. L'ossalato e il citrato di metalli alcalini in vitro esplicano azione anticoagulante in quanto sottraggono ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...