(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] effetti osservati potessero essere dovuti alla liberazione da parte del tessuto tumorale di un fattore diffusibile che stimola la crescita delle cellule nervose, fattore che fu chiamato NGF. Levi-Montalcini dimostrò anche che, se si coltiva in vitro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di neurotrasmettitori ma di fattori responsabili del trofismo, della differenziazione e della sopravvivenza dei neuroni specie a specie: nell'uomo, la microvacuolizzazione e la coagulazione non si manifestano, verosimilmente, prima di 30 minuti di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] variabile a seconda dello spessore del tessuto da sezionare. Il laser, per le sue proprietà resettive e coagulative, è particolarmente adatto in caso di calcolosi della colecisti, in assenza di fattori predittivi di calcolosi della via biliare; per la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] dalla rivascolarizzazione dell'organo trapiantato; l'esame istopatologico rivela una diffusa coagulazione intravascolare; e cadaveri, in una serie crescente di casi. Gli unici fattori in grado di precludere il trapianto di rene sono la presenza di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] riescono a espletare la maggior parte delle attività immunologiche e coagulative del sangue, rappresentano un’alternativa Ciò può essere realizzato aggiungendo alterreno di coltura adeguati fattori di crescita. Infine, vi dovrebbe essere un elevato ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , la velocità di coagulazione del sangue e i caratteri a essa correlati ecc. Dopo la riscoperta delle leggi mendeliane (1900) inizio: l'RNA-polimerasi si lega al promotore e i fattori di inizio determinano un'efficiente interazione fra il promotore e ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] la coagulazione bipolare biattiva, la coagulazione a bassa temperatura e soprattutto applicando sulla tuba degli anelli o delle clip decesso della coniuge, da un miglioramento delle condizioni economiche, dalla morte di uno o più figli, o da fattori ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] e i polmoni) con imponenti emorragie (coagulazione intravascolare disseminata), ileo paralitico, raccolte peripancreatiche o cicatriziali dei dotti principali biliari, della papilla di Vater ecc.; fattori di rischio assai importanti sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] ed elettrici, con la secrezione cellulare, con la coagulazione del sangue e con la trasduzione di alcuni segnali il calcio sia il principale costituente delle ossa, la densità ossea è determinata anche da fattori genetici, dagli ormoni sessuali e dall ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] vengono trasfuse a malati il cui sangue non coagula (coagulazione) e infine il plasma intero viene trasfuso a è l’iniziale del nome della scimmia Rhesus rhesus, in cui questa sostanza è stata identificata.
Il fattore Rh è dovuto all’attività ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...