Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] di esse possedeva il gene umano per il fattore IX dellacoagulazione del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattore di coagulazione viene prodotto nel latte, dal quale può ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di cellule integre e vitali. Solo antigeni disposti sulla membrana cellulare e antigeni circolanti, come il fattore VIII dellacoagulazione (v. Shapiro, 1967), sono facilmente accessibili agli autoanticorpi. Ciò chiarisce il verificarsi di un'anemia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a malattie dellacoagulazione sanguigna, la sua potenziale correlazione con malattie epatiche, della cistifellea, renali una stessa epoca, hanno dato un contributo decisivo parecchi fattori, tra i quali la relativizzazione dei ruoli maschile e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , IL-2, IL-8) e l'attivazione delle cascate del complemento e dellacoagulazione, che hanno importanti effetti di attivazione e di energia è data dall'equazione seguente:
ΔE = gβH,
dove g è il fattore di Landé (v. atomo, vol. I), β è il magnetone di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] metabolismo; il sistema dellacoagulazione; il sistema della fibrinolisi; il sistema delle chinine. Alcuni di Questi geni codificano per citochine che sono state dapprima descritte come fattori citotossici per i tumori, ma la cui funzione si esplica ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] cui si produce questa evoluzione è indipendente dalla varietà dei fattori esterni di essa; 3) malgrado ciò, l'evoluzione sono staccati dalla molecola del fibrinogeno al momento dellacoagulazione. L'origine di queste differenze non è nota ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] caratterizzazione di geni complessi di mammiferi, quale ad es. il gene umano per il fattore VIII dellacoagulazione ; nell'ambito dell'attività produttiva basterà ricordare la produzione mediante ingegneria genetica di insulina umana, di ormoni di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] per questa via anche la produzione di polipeptidi, come l'ormone umano della crescita, e di proteine di interesse medico, come il fattore VIII dellacoagulazione per la terapia dell'emofilia e come l'interferone.
Molto importante è la produzione di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] miocardico si è inoltre arricchita con la disponibilità degli inibitori diretti della trombina (bivalirudina) e degli inibitori del fattore X attivato dellacoagulazione (fondaparinux), nonché di molecole antiaggreganti a oggi utilizzate ancora in ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] e Smith, 1947). Oggi sappiamo che esistono due diversi difetti dellacoagulazione del sangue, trasmessi con il meccanismo dell'eredità legata al sesso: quello relativo al fattore VIII (la cui deficienza caratterizza l'emofilia A) e quello relativo ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...