Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , mucose, sierose ed endoteli. Per facilitare la cicatrizzazione possono essere usate colle biologiche (concentrati di fattoridellacoagulazione con i quali si ottiene più rapidamente il reticolo di fibrina) e, più recentemente, alcuni principi ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] che, unitamente a numerosi altri fattori, interviene nel processo dellacoagulazione del sangue trasformandosi in fibrina e formando il coagulo sanguigno; il plasma privato del fibrinogeno e dei fattoridellacoagulazione costituisce il siero.
Linfa ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] un’emorragia, oltre che un’ischemia cerebrale; malattie geneticamente determinate o mutazioni di geni che codificano fattoridellacoagulazione, dei quali è causata un’alterata funzionalità che favorisce la formazione di trombi arteriosi, specie se ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] astenia. Nelle forme con evoluzione verso la cirrosi vi può essere un declino delle funzioni epatiche, con deficit di fattori prodotti dal fegato (albumina, fattoridellacoagulazione), deficit del metabolismo epatico dei farmaci, persistente aumento ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili di molteplici quadri morbosi, quali immunocomplessi, tossine ecc. (p. terapeutica), [...] o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattoridellacoagulazione ecc.) con le quali allestire preparati atti a specifici impieghi clinici. ...
Leggi Tutto
In terapia, nome attribuito a varie frazioni del plasma sanguigno (sieroalbumina, fibrinogeno, fattore VIII e altri fattoridellacoagulazione, immunoglobuline), che possono essere, con varie tecniche [...] di aferesi, rimosse dal plasma stesso e impiegate per scopi terapeutici mirati. Gli e. vengono considerati prodotti farmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea. ...
Leggi Tutto
In medicina, introduzione di sangue umano (intero, o di plasma, o di emoderivati) per via parentale (per lo più endovenosa, raramente per via intramuscolare, come nella autoemoterapia) a scopo terapeutico, [...] per rifornire un organismo gravemente anemizzato o carente di fattoridellacoagulazione (sindromi emorragiche) o immunodepresso (agranulocitosi, sindromi di immunodeficienza congenita o acquisita ecc.). ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] di sviluppare fenomeni trombo-embolici, per eventuale inibizione dei fattoridellacoagulazione o per aumento dell’ematocrito per emoconcentrazione, l’aumento delle resistenze vascolari a livello cerebrale, con conseguente invecchiamento precoce ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è di 12-13 secondi. L'allungamento di questo tempo indica la presenza di un deficit della protrombina e di altri fattoridellacoagulazione, quale si realizza in corso di insufficienza epatica grave o, artificialmente, nel trattamento di malattie ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] del danno tissutale. Inoltre, l'attivazione del complemento può indurre l'aggregazione delle piastrine e provocare il rilascio di fattoridellacoagulazione, con conseguente formazione di microtrombi. La formazione di immunocomplessi circolanti e di ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...