Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] quello che riguarda le proteine del sangue è stato individuato e clonato il gene che codifica il fattore VIII, proteina responsabile dellacoagulazione del sangue e carente negli individui affetti da emofilia. Fra gli agenti capaci di combattere la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] stessa.
Dalla mancanza di vitamina K viene ostacolata la coagulazione del sangue per deficienza di uno dei fattoridellacoagulazione, e precisamente di un proenzima, la protrombina. Sul meccanismo d'azione della vitamina K poco si conosce; si sa, in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in vivo, mediante vettori adenovirali o adenoassociati, al fine di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattoredellacoagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati degli studi pilota nei pazienti hanno dimostrato che questo approccio è ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] 'aggregazione. Naturalmente la pervietà dei piccoli vasi non è assicurata soltanto dal comportamento delle piastrine: anche i fattoridellacoagulazione tendono fisiologicamente ad attivare in minima misura la protrombina circolante; ma l'eventuale ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] con la quale si manifesta la trombosi dipende da molteplici fattori, fra i quali: il distretto sede di trombosi (arterioso coagulazione del sangue. Nei limiti del possibile, si tende a evitare la prolungata immobilità che può favorire l’aumento delle ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] varia fase di coagulazione e di frustoli di tessuto nervoso necrotico. Può verificarsi in una qualsiasi zona dell’encefalo, più carenza di vitamina K, associata a particolari fattori morbosi (traumi da parto, sifilide congenita, infezioni ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] , soprattutto la malattia di Christmas (detta anche e. B), che è connessa al deficit del fattore IX dellacoagulazione, e con la deficienza di fattore Rosenthal (o deficienza di PTA). La diagnosi di laboratorio si basa sulla normalità del tempo di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] L'azione antigena delle proteine sembra indissolubilmente legata al loro stato fisico. Le proteine coagulate in generale non è dichiarata, con buona o mediocre o anche nessuna ragione, fattore etiologico. Così la pellagra, ritenuta da G. Volpino come ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo dellacoagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] fisici anche numerose sostanze chimiche hanno la proprietà d'influire ostacolando con vario meccanismo il processo dellacoagulazione. L'ossalato e il citrato di metalli alcalini in vitro esplicano azione anticoagulante in quanto sottraggono ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] e parenterale: quindi attraverso il rapporto sessuale con persone infette, mediante trasfusione di sangue infetto (plasma o fattoridellacoagulazione), con l'uso di siringhe e di aghi contaminati con sangue infetto. Non è stata sinora messa in ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...