La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] essere affrontato tenendo conto di una molteplicità di fattori nell'ambito sia della nascita sia dello sviluppo delle più grandi e famose biblioteche del tempo, era un complemento indispensabile per le scuole del Rab῾-i Rašīdī. Secondo la waqfiyya ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] oceani.Il secondo insieme di fattori è collegato alla struttura del commercio marittimo internazionale, e complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo che la Compagnia delle Indie inglese e quella olandese spezzarono il semimonopolio del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] valessero a limitarla in alcun modo28. Anche su questi versanti il fattore politico si fece, comunque, sentire: si pensi soltanto, ad o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del santo si identifica con la sua immagine, e culto del santo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nel non aver lasciato senza un complemento le nette posizioni antisocialiste del Sillabo, nell'aver dato una consacrazione avviava ormai verso la separazione. Ci si può domandare quali fattori siano stati decisivi in questo processo, fino a che punto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dovrebbe essere visto come un complemento della audientia episcopalis, il fiere o ustionando il suo corpo con l’uso del fuoco, o se, con la brutalità di barbari a Teodosio II). Influssi religiosi e fattori sociali, VII Convegno internazionale (Spello, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento . 492-574); Id., Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato romano nel IV secolo, in ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] la coerenza della sua azione. Pertanto, il complementodel titolo immediatamente introdotto «e che nessuno osi avversarla i suoi consiglieri sembrano avere meditato precisamente sui fattori ecclesiologici all’opera nella controversia miafisita che ha ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima deve Conclusioni: la guerriglia come fattore politico-sociale del nostro tempo
1. La guerriglia è oggi un fattore operante su scala universale, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] influenza di Wang Yangming
Un fattore spesso indicato come causa dell'atrofizzarsi del pensiero scientifico durante l'epoca delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In medicina l ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] battaglia è determinato da una complessa pluralità di fattori.
Il numero significò potenza per le Forze del 1925 diminuì le unità di mobilitazione e aumentò le esenzioni; divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...