I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro extraordinari procedevano a numerosi versamenti, al complementodel soldo ("refusure") dell'equipaggio, alle indennità ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del Seicento e il primo Settecento. La prospettiva mercantilista, che guardava all'attivo della bilancia commerciale come al principale fattore veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il moralismo degli anni venti produsse come necessario complemento una sorta di tartufismo internazionale che rendeva la Unione Sovietica, una lunga tradizione nella difesa del segreto come fattore fondamentale della sicurezza nazionale.
8. Tentativi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] del successo ottenuto in pratica seguendo questi principî. Lo studio della burocrazia poteva realmente divenire un complemento in luce come il morale e la produttività dipendessero da fattori quali lo status informale e la solidarietà di gruppo. Un ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] terre sono tra gli ecosisterni più fragili del mondo. Diversi fattori contribuiscono al diffuso degrado delle risorse naturali che sia di complemento alle Direttive di Londra.
L'UNEP, l'Organizzazione internazionale del lavoro (lLO, International ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., da amalgamarli entro specifiche 'culture del lavoro', determinate essenzialmente da quattro fattori: il prodotto, la cui ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] degli anni trenta. Fattore di importanza non marginale fu anche il definitivo crollo del sistema monetario aureo delle quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento sono state costituite, anch'esse con capitale pubblico proveniente in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] infatti forniti a soggetti che non fanno parte del gruppo promotore (v. Ascoli, 1985).L'azione di considerare solo fattori di domanda e non anche fattori di offerta, assunse una funzione di supporto e di complemento dell'intervento dello Stato. Non è ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] uomo in quanto animale, l’essere quadrupede lo è del cavallo); in questo senso la q. corrisponde alla differenza Linguistica
In grammatica, complemento di q., quello superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] nonché ai familiari degli a. e del personale.
A. e rappresentante di commercio . di produzione includono tre gruppi di fattori produttivi: il lavoro, la terra e scelto.
Linguistica
In sintassi, complemento di a., complemento che in una proposizione ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...