TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di classe iii (alcuni componenti del sistema delcomplemento e alcune citochine) e del midollo osseo per il trattamento delle menzionate malattie non può esser preso in considerazione in questa sede, per la molteplicità delle condizioni e dei fattori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] appartenenti a fattorie agricole, per quanto più che triplicate in confronto del 1850, superava di poco la metà del territorio nazionale ufficiali, 268 cadetti di volo (allievi ufficiali di complemento) e 13.600 uomini tra sottufficiali e truppa, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 7 0 10 giorni.
Per la temperatura il principale fattore è, naturalmente, la latitudine. Tuttavia, specialmente al nord un vero e proprio complementodel codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a enumerare: 1. legge del 21 giugno 1898, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sviluppo dei prati), a cui si sono aggiunti anche fattori umani, come l'alto costo della mano d'opera, d'introduzione: Legge di applicazione e di complementodel codice civile svizzero del cantone Ticino (18 aprile 1911); Sämtliche Einführungsgesetze ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , di aver di troppo trascurato questo fra i fattori della produzione, proprio quando già accennava a delinearsi con complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del 1537 alle due di Pio X del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, può avvenire anche mediante attribuisce dunque personalità giuridica al coordinamento dei fattori produttivi (impresa o azienda, secondo la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] locale idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A complemento delle garanzie della libertà sindacale all'interno dell'unità aziendale, eccezionali e per breve tempo.
Organizzazione del lavoro. - I fattori organizzativi della produzione (orari, ritmi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il moralismo degli anni venti produsse come necessario complemento una sorta di tartufismo internazionale che rendeva la Unione Sovietica, una lunga tradizione nella difesa del segreto come fattore fondamentale della sicurezza nazionale.
8. Tentativi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in corso di tempo alla parte di dominatore: il fattore europeo. La costa del Malabar era stata raggiunta da Vasco da Gama nel 1498 si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda e riconobbero i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] colonie britanniche in America e fattorie e depositi in Africa e in Asia: il cui traffico verso la metà del sec. XVII era già a battere. Ma questi diversi navigli nazionali non sono che complemento e integrazione l'uno dell'altro,. perché, dato il ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...