• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Medicina [73]
Biologia [60]
Lingua [50]
Temi generali [37]
Storia [35]
Diritto [31]
Patologia [25]
Biografie [27]
Economia [28]
Grammatica [23]

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] poi il nome di ‘Fenomeno di Moreschi’ nella reazione di deviazione del complemento, dimostrando che la scomparsa di quest’ultimo dalla miscela di reazione non era dovuta a fattori anticomplementari ma alla sua fissazione sulle cellule. I lavori di ... Leggi Tutto

FRANCIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIONI, Carlo Giorgio Maggioni Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] LVIII [1904], pp. 767-802; La diminuzione del complemento nella malattia da siero, in Riv. di clinica pediatrica spontaneamente una tossinfezione (in particolare la difterite), in Fattori di guarigione spontanea delle malattie infettive…, Milano 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] pelli, ecc.), corpuscoli sospesi nell’aria (pollini, ecc.), fattori fisici. L’orticaria è molto comune: è stato calcolato che inducono la degranulazione del mastocita tramite l’attivazione della via classica del complemento. Accertamenti diagnostici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] parte chiarita. Tuttavia, molti tra i fattori identificati sembrerebbero esercitare un’influenza sull’omeostasi -6 (IL-6), nonché proteine appartenenti alla famiglia del complemento, coinvolte nei meccanismi coagulativi. Un cenno a parte merita ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – ORMONI STEROIDEI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità (5)
Mostra Tutti

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] come vitronectina, apolipoproteina B ed E, componenti del complemento e lipidi. L’accumulo dei detriti extracellulari di alte dosi di antiossidanti e zinco e il controllo dei fattori di rischio modificabili, come il fumo di sigaretta, sono utili nel ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

trasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

trasfusione Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] notturna, dove vi può essere l’attivazione del complemento che può determinare gravi crisi emolitiche; • di pazienti affetti da difetto congenito o acquisito dei fattori della coagulazione, da coagulazione intravascolare disseminata o con ... Leggi Tutto

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] lipidici che costituiscono i principali responsabili del danno tissutale. L’attivazione del complemento, inoltre, può indurre l’aggregazione delle piastrine e provocare il rilascio di fattori della coagulazione, con conseguente formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

eosinofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eosinofilo Andrea Matucci Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] factor), dalle interleuchine IL-3 e IL-5 e da fattori di derivazione fibroblastica (TGF-β, Transforming growth factor beta; le immunoglobuline (IgE; IgG, IgA), per componenti del complemento, per citochine e mediatori. Gli eosinofili provocano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – IMMUNOLOGIA

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] vari fattori, tra cui reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi . Questa affezione, causata da difetti nell’inibitore del complemento (C1INH), è caratterizzata da episodi di tumefazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] appoggiata da Lutero, segnò la confluenza di fattori religiosi e di fattori sociali in uno scontro che sconvolgeva le fondamenta spirito del mercantilismo dominante all’epoca, che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali