INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e del contesto in cui esso viene a operare. Poiché questi fattori mutano nel tempo, anche il software deve essere in grado di controllano direttamente le apparecchiature connesse con le catene produttive (per esempio i sistemi a controllo numerico o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] giocato il ruolo più forte nel popolamento, nella partizione regionale e nell’organizzazione produttiva. La stabilizzazione della componente turca, fattore unificante nei riguardi dell’estrema diversificazione interna, in età medievale e moderna si ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] mutazioni tecnologiche, dei sistemi istituzionali, economici e produttivi, delle forme comunicative e simboliche e delle tuttavia ha abbracciato per la verità una molteplicità di fattori che non sono riconducibili alla semplice variabile tecnologica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] - stampato a caratteri mobili, e rimase confinato in ambienti produttivi - e di uso - del tutto marginali; anche perché Cambridge 1979 (tr. it.: La rivoluzione inavvertita, la stampa come fattore di mutamento, Bologna 1986).
Febvre, L., Martin, H.J., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e non ammortizzò minimamente gli ingenti investimenti produttivi. Non fu realizzata nessuna pellicola ufficiale dei a un 'nuovo' sport, nato dalle esigenze combinate di questi fattori, legato al vecchio solo da un tenue rapporto filogenetico.
Si ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e di invenzione, di modelli e di improvvisazione, di tempi produttivi e di ritmi poetici, di preventivi economici e di effetti in realtà, non sono così semplici e spesso intervengono fattori di disturbo e di variazione nei confronti di queste ipotesi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nella formazione di composti e derivati. Per i derivati, molto produttivi sono i suffissi in -ismo e in -ista, a designare sportiva diventa più difficile in ragione di una serie di fattori negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo depressivo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] quali è al tempo stesso uno dei risultati e uno dei fattori di modificazione. Storici dell'arte e della fotografia hanno da estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi autoctoni, che hanno cercato di arginare lo strapotere ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dei procedimenti si fonda, con diverse applicazioni, su due fattori basilari: la struttura della forma e la tecnica di plastificatura.
In base a dati di capacità e di velocità produttiva, i tipi di stampanti maggiormente presenti sul mercato sono: ( ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...