Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ciascun punto, si stabilisce un rapporto tra capitale e lavoro in grado di assicurare la piena occupazione dei due fattoriproduttivi. Ciascun punto è inoltre associato a un unico saggio di profitto e di salario i quali, congiuntamente, individuano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto passivi della vita politica che si svolge nella e la passività conseguenti a una loro trasformazione in centri produttivi di manufatti del tutto diversi. La banca è sempre al ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] crescenti a causa dei più elevati standards di vita raggiunti nel paese. Questa pressione sui non abbondanti fattoriproduttivi determinarono fenomeni di sovraoccupazione. La scarsità di forza lavoro disponibile, data la sua poca mobilità, fece ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] funzionali, simbolici o culturali), quanto a quelli relativi alla sua produzione (fattori tecnico-economici, tecnico-costruttivi, tecnico-sistemici, tecnico-produttivi e tecnico-distributivi). Dall’ultimo ventennio del 20° sec., l’influenza della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] semi-liberista: le aziende potevano stabilire gli obiettivi produttivi, commerciare con l’estero, reinvestire i profitti di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia nazionale, si è ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ´, da Tjumen al Mar Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di alla ripresa di una politica espansionistica: questo insieme di fattori pose le basi per la trasformazione della R. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] distribuite sull’altra. Le temperature medie risentono ancor più dei fattori astronomici e geografici: d’inverno si va dai −5 del mercato del lavoro e la crisi dei settori meno produttivi, gli consentirono di vincere le elezioni anticipate del 2003 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ampliati ai danni delle aree forestali sono quasi sempre stati scarsamente produttivi; d’altra parte, la messa a coltura di nuove terre di Bolsonaro sono stati progressivamente erosi da fattori quali una gestione inefficace dell'emergenza sanitaria ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] NE il centro di gravità del complesso russo. Molteplici fattori contribuirono all’affermazione di M.: l’accrescimento demografico, l della più vasta zona industriale russa. I rami produttivi di maggiore interesse sono quelli dell’elettricità, della ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...