Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in vivo, mediante vettori adenovirali o adenoassociati, al fine di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattoredellacoagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati degli studi pilota nei pazienti hanno dimostrato che questo approccio è ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] stati ottenuti con l'α-1-antitripsina, una proteina utilizzabile nella cura dell'enfisema polmonare, e con alcuni fattori di coagulazione del sangue.
Ma forse i risultati più brillanti dell'i. g. sono alcuni prodotti nuovi ottenuti con approcci sia ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] di esse possedeva il gene umano per il fattore IX dellacoagulazione del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattore di coagulazione viene prodotto nel latte, dal quale può ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di necrosi tumorale (tumor necrosis factor). Un altro gruppo di prodotti è rappresentato dalle proteine dellacoagulazione (fattore VIII nella terapia dell'emofilia) e dagli anticoagulanti (TPA, attivatore tessutale del plasminogeno per la lisi dei ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a malattie dellacoagulazione sanguigna, la sua potenziale correlazione con malattie epatiche, della cistifellea, renali una stessa epoca, hanno dato un contributo decisivo parecchi fattori, tra i quali la relativizzazione dei ruoli maschile e ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] caratterizzazione di geni complessi di mammiferi, quale ad es. il gene umano per il fattore VIII dellacoagulazione ; nell'ambito dell'attività produttiva basterà ricordare la produzione mediante ingegneria genetica di insulina umana, di ormoni di ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] e Smith, 1947). Oggi sappiamo che esistono due diversi difetti dellacoagulazione del sangue, trasmessi con il meccanismo dell'eredità legata al sesso: quello relativo al fattore VIII (la cui deficienza caratterizza l'emofilia A) e quello relativo ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] il rene l'organo del coma uremico, invece che l'organo della escrezione. Per esempio, il gene che ora chiamiamo 'gene del fattore VIII dellacoagulazione' era stato denominato 'gene della emofilia', perché lo si era scoperto chiarendo le modalità di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , la velocità di coagulazione del sangue e i caratteri a essa correlati ecc. Dopo la riscoperta delle leggi mendeliane (1900) inizio: l'RNA-polimerasi si lega al promotore e i fattori di inizio determinano un'efficiente interazione fra il promotore e ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...