Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] fattori che ne determinano la stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo significativo la velocità dei processi di coagulazione ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delle particelle del mezzo. ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] cercare di migliorare la comprensione del modo in cui intervengono i vari fattori e i singoli effetti.
6. La bioacustica.
Il suono è uno nell'industria.
Un secondo effetto consiste nella coagulazionedelle sospensioni, come i fumi e le nebbie; ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] attivati da fattori interni enzimatici o da fattori esterni (per es., irraggiamento ultravioletto della provitamina D lettere dell'alfabeto (C, D, ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l'azione biologica (K=Koagulation "coagulazione"), ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...