Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] quota HDL e incremento dei trigliceridi, aumento dei valori pressori, alterazione dei fattoridellacoagulazione e della funzionalità epatica, ridotta tolleranza al glucosio. Inoltre, si è osservato un maggior rischio di infarto e di ictus cerebrale ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in vivo, mediante vettori adenovirali o adenoassociati, al fine di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattoredellacoagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati degli studi pilota nei pazienti hanno dimostrato che questo approccio è ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] cominciarono a estrarre principî implicati nelle varie fasi dellacoagulazione, che si rivelò ben presto un processo rapporti di concentrazione del farmaco, insomma da numerosi fattori e, infine, da specifiche proprietà enzimatiche generali e ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] riduzione di molte proteine circolanti, tra le quali albumina e prealbumina, transferrina, proteina legante il retinolo, fattoridellacoagulazione, enzimi, emoglobina e altre ancora. La comparsa di edemi diffusi fino all'anasarca, di uno stato ...
Leggi Tutto
In terapia, nome attribuito a varie frazioni del plasma sanguigno (sieroalbumina, fibrinogeno, fattore VIII e altri fattoridellacoagulazione, immunoglobuline), che possono essere, con varie tecniche [...] di aferesi, rimosse dal plasma stesso e impiegate per scopi terapeutici mirati. Gli e. vengono considerati prodotti farmaceutici e in Italia sono soggetti alle disposizioni della vigente farmacopea. ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] , soprattutto la malattia di Christmas (detta anche e. B), che è connessa al deficit del fattore IX dellacoagulazione, e con la deficienza di fattore Rosenthal (o deficienza di PTA). La diagnosi di laboratorio si basa sulla normalità del tempo di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] retrospettiva permette di ottenere dati importanti sui fattori di rischio delle malattie, ma questi devono essere corroborati distrofia muscolare; altri ceppi sono caratterizzati da anomalie dellacoagulazione o da vari difetti metabolici, incluso il ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] miocardico si è inoltre arricchita con la disponibilità degli inibitori diretti della trombina (bivalirudina) e degli inibitori del fattore X attivato dellacoagulazione (fondaparinux), nonché di molecole antiaggreganti a oggi utilizzate ancora in ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] grave e soprattutto più deleteria; 5) la correzione delle alterazioni dellacoagulazione con l'uso di farmaci disaggreganti o di Bozza e Damia ‟l'evento può essere dovuto a fattori transitori e correggibili e in non pochi casi un trattamento ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] di esse possedeva il gene umano per il fattore IX dellacoagulazione del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattore di coagulazione viene prodotto nel latte, dal quale può ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...