Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno dellacoagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] Quick): il fattore B scompare nella avitaminosi K e dopo intossicazione con dicumarina; 2) la conversione della protrombina in in fibrina.
Le conoscenze che abbiamo del processo dellacoagulazione, per quanto incomplete e malsicure, ci offrono la ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] hanno variazioni di concentrazione ben definite e limitate. Nella componente liquida del s. sono inoltre presenti i fattoridellacoagulazione che, in particolari circostanze, vengono attivati e iniziano un processo a cascata che induce la formazione ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] e la glicolisi, che costituiscono processi autolimitanti, perché è limitata la disponibilità di substrati (fibrinogeno e altri fattoridellacoagulazione, glicogeno).
A volte, per una singola variabile (come, per es., la pressione arteriosa e la ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] quello che riguarda le proteine del sangue è stato individuato e clonato il gene che codifica il fattore VIII, proteina responsabile dellacoagulazione del sangue e carente negli individui affetti da emofilia. Fra gli agenti capaci di combattere la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] stessa.
Dalla mancanza di vitamina K viene ostacolata la coagulazione del sangue per deficienza di uno dei fattoridellacoagulazione, e precisamente di un proenzima, la protrombina. Sul meccanismo d'azione della vitamina K poco si conosce; si sa, in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] in vivo, mediante vettori adenovirali o adenoassociati, al fine di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattoredellacoagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati degli studi pilota nei pazienti hanno dimostrato che questo approccio è ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] 'aggregazione. Naturalmente la pervietà dei piccoli vasi non è assicurata soltanto dal comportamento delle piastrine: anche i fattoridellacoagulazione tendono fisiologicamente ad attivare in minima misura la protrombina circolante; ma l'eventuale ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , che interviene nella seconda fase. Il punto di partenza è rappresentato dall'attivazione del fattore Hageman (FH) o fattore XII dellacoagulazione, quello d'arrivo dalla formazione di bradichinina, passando attraverso la neoformazione di un enzima ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] le sostanze rodenticide di questo gruppo agiscono come anticoagulanti in quanto bloccano la ‛sintesi dei fattori umorali dellacoagulazione (Gerinnungsfaktoren) II (protrombina), VII, IX e X (rispettivamente, autoprotrombina I, II e III). D'altra ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] XI, il XII, il XIII e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattoridellacoagulazione diminuisce ancora nei primi giorni dopo la nascita e può provocare emorragie nel neonato. La conta ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...