• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [36]
Biologia [27]
Patologia [14]
Biotecnologie e bioetica [7]
Citologia [6]
Biologia molecolare [6]
Immunologia [4]
Farmacologia e terapia [5]
Genetica [5]
Storia della medicina [3]

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] maschio ogni 5000 neonati) consistono nell’assenza o non funzionalità dei fattori di coagulazione (membri di una catena di enzimi e cofattori che, innescati da una lesione tissutale, amplificano a cascata il segnale fino a causare la precipitazione ... Leggi Tutto

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sull’embrione di pollo che aprivano il capitolo della ricerca sui fattori di crescita nervosa. Era una linea d’indagine che nei della distribuzione delle diverse sostanze chimiche a livello tissutale e cellulare. L’istochimica in questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] che dimostrano l'importanza di queste molecole nell'integrità tissutale. In particolare, la capacità delle cellule tumorali ; la sintesi di cicline è indotta unicamente se i fattori di crescita possono agire su cellule adese in contatto con ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] dell’oggetto reale. Per es., problemi di crescita tissutale possono essere affrontati con modelli propri della meccanica dei e della regolazione cellulare (la polimerasi stessa e i fattori di trascrizione sono proteine, così come i cromosomi attorno ... Leggi Tutto

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] e/o il differenziamento cellulare: tali proteine, chiamate genericamente 'fattori di crescita', intervengono in maniera rilevante nell'oncogenesi, nell'embriogenesi e nei processi di rigenerazione tissutale e guarigione delle ferite. Tra questi l'EGF ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] capillare, bensì di una anomala condizione metabolica tissutale responsabile della liberazione di sostanze vasoattive e 'intervento di sostanze algogene a livello periferico un fattore di primaria importanza nella genesi delle emicranie (Primary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] ossia l’apparecchiatura per l’emodialisi). L’ingegneria tissutale si propone di realizzare la ricrescita di un dissoluzione di un materiale originariamente insolubile), dovuti in parte a fattori chimici e chimico-fisici, come temperatura e pH, e ... Leggi Tutto

lembo microvascolare

Dizionario di Medicina (2010)

lembo microvascolare Antonio Minni Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] durevole del flusso sanguigno nei vasi anastomizzati conduce infatti alla trombosi e dunque alla necrosi tissutale. La causa può essere dovuta a fattori legati ai vasi riceventi, all’anastomosi vascolare o allo stato generale del paziente; in realtà ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCHIRURGIA – ANASTOMOSI – TROMBOSI – FARINGE – NECROSI

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] nella metastatizzazione dei tumori maligni. L’invasione tissutale e la disseminazione delle metastasi avvengono attraverso l modo aberrante, una neoplasia può indurre la secrezione di fattori motogeni da parte dello stroma circostante o produrli essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] ’apoptosi. La proliferazione incontrollata, l’invasione tissutale e la disseminazione delle metastasi avvengono attraverso di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di migrazione (detti motogeni), di crescita (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali