• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
40 risultati
Tutti i risultati [730]
Sociologia [40]
Economia [196]
Temi generali [112]
Diritto [88]
Storia [66]
Geografia [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [46]
Geografia umana ed economica [40]
Industria [30]

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è quello del nesso tra malnutrizione e livelli produttivi. La malnutrizione non produce solo disagio e sofferenza a una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse, scopo o volere. L'accezione che più si sovrappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] orientata verso il mercato, nella quale inoltre gli scopi produttivi sono commisurati a bisogni limitati, per cui non sostenendo che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . Ma a differenza di quanto accadeva per il lavoro sotto il capitalismo, il sapere è un fattore il cui contributo al processo produttivo non può essere ridotto attraverso la sostituzione di capitale; nel migliore dei casi, il sapere può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di pregiati che siano un segnale di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] è legato alla loro capacità di realizzare gli obiettivi produttivi e sociali che via via si pongono, partendo, appunto carriera, gli scatti automatici dovuti all'età o a qualche fattore extra-professionale. L'idea di competizione non gli è estranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Tanta insistenza nella creazione e nell'esibizione di fattori nazionali è d'altronde segno di insicurezza circa l finivano per condizionarne la politica. Così è molto più produttivo leggere le scelte di Milošević attraverso la lente dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] gli individui agiscono, prendendola in considerazione solo come fattore di impedimento o di aiuto nella realizzazione di un nesso causale tra la posizione dell'attore nel processo produttivo e il tipo di azione sociale, ma deve piuttosto individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo sempre più autonome non solo rispetto al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] accade che un uomo sulla sessantina sia ancora potenzialmente attivo, anche se escluso dal processo produttivo, che viene considerato un fattore di integrazione sociale determinante. Laslett propone una nuova mappa della vita, segnata da quattro fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA

società industriale

Dizionario di Storia (2011)

societa industriale società industriale Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] , o comunque la produzione industriale rappresenta il fattore essenziale di dinamicità del sistema economico e della nella quale la massa dei lavoratori salariati adibiti al ciclo produttivo (➔ ) e alle sue funzioni complementari occupa una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali