Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] questa può sorgere soltanto laddove è stato raggiunto un livello produttivo ed è stato realizzato un grado di divisione del espressione di un processo sottostante, che ne costituisce il fattore ‛in ultima analisi' determinante.
Anche il problema dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non è la maggior disponibilità di energia pro capite il fattore principale, quanto il fatto che, sia dal lato della di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso individuale dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche flussi centrifughi: si creano, cioè, le aree metropolitane.
Questo processo spontaneo è la conseguenza di due fattori: il decentramento produttivo e il degrado ambientale delle grandi città, che rende sempre meno desiderabile la vita nei centri ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] produttivo è in primo luogo progresso tecnologico. E infatti, dopo Childe, il neoevoluzionismo verrà sempre più sottolineando - soprattutto ad opera di Leslie H. White, e poi anche di Marvis Harris - il ruolo decisivo della tecnologia come fattore ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può prevedere facilmente quanto per una serie di motivi legati alla tradizione e a fattori di ordine istituzionale. Le cose tuttavia non erano sempre andate ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattore di perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta rispetto agli spaventosi mezzi tecnologici e alla complessa organizzazione produttiva che l'uomo ha scoperto e messo in moto, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] per esempio, la s sibilante) posticipino l'uso produttivo delle flessioni grammaticali che contengono tali suoni (nel caso la t di "tetto". Pensiamo che ciò sia dovuto a fattori articolatori: è difficile spostare l'apparato fonatorio (della lingua) in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] rassegna di Knoke, 1986).
5. Tipologie rispetto ai fattori che determinano il sorgere e lo svilupparsi delle associazioni. In una situazione di interessi o della posizione nel sistema produttivo e distributivo della società; vi rientra anche gran ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] con la tendenza della produzione capitalistica a sviluppare le forze produttive a un grado che pone come unico suo limite la e Lunt mise appunto in luce il ruolo che i fattori di status giocano nella determinazione della domanda individuale; nella fig ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] fisiocratica, che vedeva nell'agricoltura l'unica attività realmente produttiva, si trattava di un nesso evidente. Ma, soprattutto, era il commercio a venir considerato fattore di incivilimento. Questa tesi trova una formulazione esplicita nell ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...