• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [196]
Temi generali [112]
Diritto [88]
Storia [66]
Geografia [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [46]
Geografia umana ed economica [40]
Sociologia [40]
Industria [30]

ATTENBOROUGH, Sir Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] La sua evoluzione come uomo di spettacolo integrato nel sistema produttivo britannico lo indusse a fondare, nel 1959, con lo del colonnello Daintry in The human factor (1979; Il fattore umano) di Otto Preminger, e un'assenza dallo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AVIAZIONE BRITANNICA – EMERIC PRESSBURGER – CACCIATORPEDINIERE – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENBOROUGH, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] quindicennio successivo fu nel complesso il periodo più produttivo della sua carriera (particolarmente felici furono i contributi di nota è l'ultimo, The human factor (1979; Il fattore umano), dal romanzo di G. Greene.Nel 1977 aveva pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

FRACCACRETA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Angelo Rossana Villani Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] pressione sindacale, aumenti di salario svincolati da incrementi produttivi e definisce i limiti minimi entro i quali , tipica del mondo agricolo, che senza dubbio rappresenta un fattore non secondario del sottosviluppo. Fra le poche eccezioni, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) PIL (Prodotto Interno Lordo)  Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese. PIL PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure [...] pari alla somma del valore aggiunto (➔) delle diverse unità produttive e stima gli scambi ai prezzi di mercato, comprensivi quindi del diverso numero di giorni lavorativi e dei fattori stagionali che ne condizionano l’andamento. La crescita del ... Leggi Tutto

agglomerazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agglomerazione Stefano Breschi Termine utilizzato nell’economia urbana e regionale con riferimento alla tendenza delle attività economiche a concentrarsi geograficamente in alcune regioni e/o città [...] geografica in un determinato settore manifatturiero o terziario possono essere classificati in 3 categorie: la condivisione di fattori produttivi, le economie nel mercato del lavoro e le esternalità di conoscenza. Riguardo alla prima, la presenza in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agglomerazione (1)
Mostra Tutti

produzione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] la domanda di beni intermedi (materie prime, semilavorati, ecc.) o di fattori di produzione (lavoro e capitale) necessari per realizzare il processo produttivo, e l’offerta dei prodotti. Tali condizioni tecnologiche non sono osservabili empiricamente ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – RENDIMENTI DI SCALA

dimensione, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dimensione, economie di Patrizio Bianchi Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] prodotta. Suddividendo il ciclo produttivo in fasi e applicando le come la d. produttiva divenne poi ancor di intere unità produttive, le cui componenti come elemento fondamentale per la flessibilità produttiva e per la possibilità di differenziare e ... Leggi Tutto

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] luce che rappresenta le diverse tonalità dell’originale è il fattore che determina l’area dei punti in cui viene scomposta selezionato in modalità discontinua per ripristinare nel processo produttivo la parvenza in stampa del tono continuo dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

montante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

montante Laura Ziani In matematica finanziaria, la somma M(t) del capitale impiegato C e degli interessi (➔ anche interesse p) maturati dall’epoca dell’impiego, convenzionalmente epoca 0, all’epoca [...] 1,2,…,n, valga M(t)=C(1+i)t. Il fattore 1+i è detto fattore di capitalizzazione o anche rendimento lordo. Al termine di ogni anno Ciò significa che gli interessi maturati diventano nuovo capitale produttivo di interessi non solo alla fine di ogni anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montante (2)
Mostra Tutti

scala, rendimenti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scala, rendimenti di Federico Tamagni Proprietà del processo produttivo di un’impresa che descrive come la quantità di output varia quando le quantità di input utilizzate variano tutte simultaneamente [...] quando si raggiunge un certo limite di utilizzazione della capacità produttiva di un impianto. Al contrario, i rendimenti di s. , così da determinare un aumento del prezzo di quel fattore ogni volta che essa incrementa la sua produzione, allora potrà ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali