Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] l’intervento dello Stato nell’economia fosse un fattore determinante per favorire il progresso economico e sociale ignorò quasi del tutto le problematiche dei singoli settori produttivi e dedicò scarsa attenzione a quei meccanismi economici operanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] della divisione del lavoro sia i suoi progressi nelle diverse attività produttive.
I diversi punti di partenza di Beccaria e Verri spiegano che il sistema economico sia sottoposto a cambiamenti («fattori di dinamismo») da cui derivano «le variazioni ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] come il processo di specializzazione degli scambi internazionali possa condurre a un punto in cui i fattoriproduttivi più abbondantemente impiegati in industrie che diventano importatrici nette subiscono effetti negativi per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] sociali e politiche che per ragioni puramente intellettuali.
Più produttivo dal punto di vista teorico fu il progressivo superamento . In tal modo egli ha cercato di descrivere i fattori che si oppongono a una diffusione omogenea e di spiegare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] impegnati nella produzione e la loro collocazione nel processo produttivo. Allo stesso tempo, il contratto a termine rappresenta . 25, che detta il principio antidiscriminatorio, fattore di controllo dell’autonomia individuale e della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] , all’insegna di un pragmatismo che per certi versi è fattore di debolezza, ma per altri è anche un veicolo di voci dissenzienti, che ritengono invece salutare per il sistema produttivo non abbandonare una qualche forma di macroconcertazione (v. Fadda ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] creativo è precisamente la felice unione di fattori affettivi e di fattori razionali. La concezione 'sintetica' della tende dunque a escludere fuori dai confini della società produttiva una massa rapidamente crescente di persone che non hanno ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] del regime sarebbe diventato d’altro canto un fattore sempre più essenziale e indispensabile di avallo e in Italia Claire Boothe – ma soprattutto il progressivo ampliarsi dell’orizzonte produttivo che, oltre ai libri, si aprì anche ai periodici, da ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di tipo categoriale, individuate in base al settore produttivo di appartenenza dell’impresa, nonché al suo ambito dimensionale civ.,1991, II, 479; Cinelli, M., a cura di, Il fattore occupazionale nella crisi di impresa, Torino, 1993; Di Stasi, A., ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] industrializzata destinata a sostituire sempre di più il fattore fondiario con mezzi meccanici, con la chimica, 2135 c.c., co. 3, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario». Ebbene, nel caso di impianti fotovoltaici, manca ogni ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...