Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Questo stimolo all’investimento sull’istruzione come fattore di crescita sociale mise in moto un circolo si stava dotando; acquisizione diretta di risorse dal sistema produttivo.
I primi due aspetti dipendevano direttamente dalla sua volontà ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] aspetto di un'organizzazione aziendale cd. labour intensive, ossia, connotata dalla centralità del fattore lavoro (Denozza, F., Impresa artigiana e decentramento produttivo, in Giur. comm., 1976, I, 819).
D'altronde, la quasi totale scomparsa – nella ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] bonifica dei siti contaminati con particolare riferimento a siti produttivi e/o oggetto di riqualificazione industriale; il settimo «la responsabilità civile in campo ambientale è fattore essenziale ma non esclusivo per amministrare disastri di ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] quali la salubrità e l’interesse per alcuni aspetti etici dei sistemi produttivi, come la conservazione dell’ambiente e il benessere delle popolazioni locali. È, questo, il fattore più importante per la scelta dei prodotti di alta qualità.
Ne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] soprattutto tedeschi, a prendere in considerazione l'aspetto produttivo della ricerca. Inoltre, la depressione economica, seguita diretto da Blas Cabrera (1878-1945).
Il secondo fattore alla base del sostegno governativo va ricercato, soprattutto ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] localizzato il cespite o l’attività o l’atto produttivo del reddito.
La maggior parte dei Paesi industrializzati combina determinate categorie di servizi per il quale il fattore di collegamento con territorio venne individuato nel luogo di ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] in diversi segmenti affidati a imprese diverse.
Il sistema produttivo basato sull’outsourcing (parola inglese traducibile con il economica concordano nel ritenere la banda larga un fattore d’importanza strategica per la competitività dei distretti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fascista attribuisse al lavoro l’attitudine propria di un fattore della produzione. Dovette, però, impegnarsi in un facente parte di un complesso di persone operante per un unico scopo produttivo» (P. Gasparri, L’azienda nel diritto del lavoro, 1937, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di cinema il colore continuò a lungo a sembrare un fattore di distrazione o di 'falsificazione', e il b. Red river (Il fiume rosso), che, in quanto 'avventura', reclamava produttivamente il colore; e Hitchcock, dopo aver usato e sperimentato il colore ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] competenza settoriale specifica) costituisca di per sé un fattore idoneo a vulnerare – per così dire – ab cui corretto funzionamento dipende una parte rilevante del sistema economico e produttivo nazionale.
Note
1 Il nomen iuris con il quale qui ci ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...