Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] più complesso che i principi di Taylor hanno lasciato in eredità, in quanto mettono al centro del processo produttivo il fattore umano. Eredità che lascia aperti alcuni interrogativi sul ruolo della tecnica nell’epoca postfordista, chiamata a fornire ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo sempre più autonome non solo rispetto al loro retroterra produttivo, come si è andato storicamente configurando, ma ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dal maggior numero dei consociati. La riserva dell’attività produttiva e gestionale in ‘mano pubblica’ o, come si dice intangibile, ne consegue che l’infrastruttura funga da fattore necessario per l’espletamento del servizio, compenetrandosi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Da parte aziendale la job evaluation era considerata come un fattore di chiarezza e obiettività per porre fine a posizioni a Milano solo i gruppi meccanici; il resto del processo produttivo si svolgeva nel nuovo stabilimento di Arese, la cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] il suo stile. E oggi siamo nell’era dell’immagine, fattore fondamentale su cui, dall’inizio del Novecento, ogni divo, grazie largo budget trova i finanziamenti necessari a innescare il processo produttivo. In questo modo il costo della star si rivela ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] una rete di decisioni operative che essi stessi determinano.
Nell’area produttiva si è anche in presenza di una rete di imprese di cultura. Ed è proprio la cultura uno dei fattori fortemente innovativi da sviluppare in forma generalizzata nell’ambito ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] di progresso tecnico che si trova incorporato nel capitale o nel processo produttivo (per es., l’efficienza con la quale vengono combinati i fattoriproduttivi grazie al cambiamento tecnologico).
Il metodo utilizzato dagli economisti per misurare il ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] saggio di rendimento al lordo delle imposte: l’imposta sul capitale è traslata sui fattoriproduttivi immobili (terra e lavoro). I rendimenti di questi fattori, infatti, si riducono per effetto della minore intensità di capitale. Per evitare queste ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di fabbricati urbani, quelli dati in affitto per usi non agricoli e quelli produttivi di reddito d’impresa ai sensi lettera c) del co. 2 dell’art il rendimento, sia in relazione al fattore lavoro, che al fattore capitale (art. 34 TUIR).
Allo scopo ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] senz’altro venire in considerazione come un potente fattore di sviluppo economico, essendo in grado di materia contrattuale, non sarebbe un atto illecito e, come tale, produttivo dell’insorgere dell’obbligazione risarcitoria a carico di chi l’abbia ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...