storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , entrando nei patrimoni familiari e costituendo il fattore centrale del consolidamento della signoria fondiaria (cioè quanto meno nei Paesi centrali del sistema) un processo produttivo decentrato e delocalizzato, mentre i servizi e il capitale ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] quale si fondano i settori commerciale, pubblicitario e dello sviluppo produttivo, nonché la teoria della cultura nel nuovo secolo) fu ’identità personale unica, che più di ogni altro fattore definisce, struttura e conferisce forza allo stile del 21 ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] è quella di vedere in quest’ultimo punto il fattore decisivo. Più che di una crisi generale della critica inquietudine, la profonda insoddisfazione possono essere uno stimolo molto produttivo oltre che un’angoscia.
Rifiuto, criterio, giudizio, abbiamo ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] base alle circostanze del caso concreto, renda probabile la cessazione dell'attività produttiva e dei rapporti di lavoro (Cass., 20.3.2013, n. del giudice nazionale, alla luce di una pluralità di fattori, tra cui il tipo di impresa, il valore degli ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] delle economie in quest’area.
I modelli di specializzazione produttiva
Per quanto riguarda l’economia, tra l’ultimo un sentiero di sviluppo. È stata proposta l’idea di un fattore residuo, non spiegato, che avrebbe pregiudicato la crescita nell’area ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] ’economia, ovvero del tasso di crescita dell’attività economica coerente con un elevato e stabile grado di utilizzo dei fattoriproduttivi. Nel gennaio 2002 questo, nelle stime del CBO (Congressional Budget Office), era stato innalzato al 3,1% (da ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] o in condizioni di attrito e usura molto severe.
Processi produttivi
La produzione di un manufatto in materiale composito implica l’ del fluido secondo la legge di Darcy. Un fattore ulteriore di proporzionalità diretta è dato dalla permeabilità del ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] gli individui agiscono, prendendola in considerazione solo come fattore di impedimento o di aiuto nella realizzazione di un nesso causale tra la posizione dell'attore nel processo produttivo e il tipo di azione sociale, ma deve piuttosto individuare ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ) grazie a tecnologie che emergono dal tessuto produttivo complessivo.
Il paradigma di trasferimento tecnologico unilaterale Uniti
Il modello di sviluppo tecnologico dipende da due fattori concorrenti: una forte spesa privata in ambito tecnologico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] divieto fatto ai nobili di esercitare il commercio e le attività produttive. Per Agostini i nobili sono viziosi e arroganti, e passano indica nella sostituzione delle importazioni manifatturiere il fattore fondamentale dello sviluppo del Regno (essa ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...