• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [196]
Temi generali [112]
Diritto [88]
Storia [66]
Geografia [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [46]
Geografia umana ed economica [40]
Sociologia [40]
Industria [30]

Accordi di ristrutturazione dei debiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accordi di ristrutturazione dei debiti Francesco Terrusi Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] dal fallimento viene meno ove non sussista, di fatto, il collegamento funzionale della sua attività con la terra intesa come fattore produttivo, o quando le attività connesse di cui all’art. 2135, co. 3, c.c. assumano rilievo decisamente prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE

prezzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] . In problemi di massimizzazione di produzione, il prezzo ombra corrisponde all’utilità marginale nel punto di ottimo della risorsa (fattore produttivo) vincolante. È il prezzo più alto che l’azienda è disposta a pagare per una ulteriore unità di un ... Leggi Tutto

economia regionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia regionale Andrea Menini Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] e T. Hägerstrand); presentano lo spazio come risorsa economica e fattore produttivo autonomo (➔ distretto industriale); individuano le condizioni endogene al sistema produttivo, che nel tempo garantiscono un tasso di crescita positivo di lungo ... Leggi Tutto

rendita della terra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita della terra Prezzo dell’uso della t. e quindi parte del prodotto spettante al proprietario, sia che la coltivi direttamente sia che la dia in affitto, a compenso delle qualità naturali e indistruttibili [...] irriproducibile o difficilmente producibile, la r. della t. può essere considerata anche come il costo d’uso di un fattore produttivo scarso (a fronte di quantità illimitata di t. disponibile il valore della r. tenderebbe a zero) e quindi come ... Leggi Tutto

geografia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geografia economica Marco Lossani Studio sistematico dell’organizzazione spaziale e della localizzazione dell’attività economica. La prima fase Lo studioso che per primo contribuì alla elaborazione [...] di mercato è imperfettamente concorrenziale e i rendimenti di scala sono crescenti. Entrambe le attività utilizzano come unico fattore produttivo il lavoro che può muoversi da una regione/settore all’altra. Proprio la mobilità della forza lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – GLOBALIZZAZIONE – ESTERNALITÀ

terra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terra Uno dei 3 fattori della produzione, secondo la teoria economica classica, insieme al lavoro e al capitale. Con il termine t. si intendono tutti i fattori a offerta fissa, cioè quelli la cui offerta [...] gli imprenditori capitalisti, proprietari dei mezzi di produzione, e i lavoratori. I proprietari terrieri vengono esclusi, e il fattore produttivo t., a differenza di quanto sostenuto da Ricardo, è assimilato al capitale, in quanto, secondo Marx, con ... Leggi Tutto

ritorno delle tecniche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritorno delle tecniche Giuseppe Smargiassi Contributo  di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] capitale in termini di produttività o comunque di rendimento fisico dell’investimento aggregato. Il prezzo del fattore produttivo capitale non appare quindi più connesso con la scarsità relativa della risorsa medesima; e, d’altra parte, nessuna ... Leggi Tutto

rent seeking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rent seeking Francesco Nicolli Processo attraverso cui gli agenti economici impegnano energie e risorse per creare, mantenere o trasferire rendite. La ricerca della rendita può essere perpetuata sia [...] . Sin dagli studi classici di economia, infatti, con rendita s’intende la differenza tra la resa di un fattore produttivo e il costo sostenuto per mantenerlo in essere, mentre in questo contesto il termine rendita è utilizzato per identificare ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA E SVILUPPO – FATTORE PRODUTTIVO – INVESTIMENTI – MONOPOLIO – LOBBYING

sfruttamento del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sfruttamento del lavoro Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (Das Kapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla [...] classe lavoratrice (proprietaria del solo fattore produttivo lavoro) un salario appena sufficiente al sostentamento, appropriandosi della differenza, detta plusvalore, tra il salario di sussistenza pagato e il valore della merce effettivamente ... Leggi Tutto

costo-opportunità, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costo-opportunita, teoria del costo-opportunità, teoria del  Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, [...] Esso può differire dal c. storico, cioè dalla somma effettivamente pagata per l’acquisto del bene, del servizio o del fattore produttivo e dipende dagli usi alternativi in relazione a cui viene calcolato. Nell’offerta di lavoro il salario può essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali