Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] metafisica e non retorica […].
Proprio perché l’economico non è un «fattore» o un «momento» […] ma è la stessa via globale e ma che, insieme […] tale disperazione […] tendono a rendere produttiva di “nuovi ordini”. Ma l’essenziale non sono tali ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] una nave in condizioni di tempo avverso).
Un importante fattore nella valutazione di ambienti virtuali in ambiti militari è il (in senso lato, applicazione vincente) che renda utile, produttivo e, magari, essenziale, l’impiego di dispositivi d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 50.624.000. La crescita demografica venne favorita da vari fattori, come la contrazione del tasso di mortalità – il Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistema di relazioni sociali fondati sul predominio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nuove varietà vegetali, e per realizzarne interamente il potenziale produttivo è necessario introdurre nuovi metodi di coltivazione. Il mutamento coordinato di numerosi fattori di produzione, che riguarda anche l'organizzazione sociale ed economica ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] è legato alla loro capacità di realizzare gli obiettivi produttivi e sociali che via via si pongono, partendo, appunto carriera, gli scatti automatici dovuti all'età o a qualche fattore extra-professionale. L'idea di competizione non gli è estranea ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] l'inflazione su valori a due cifre. La spirale inflazionistica, sommandosi agli effetti delle rigidità nell'utilizzazione dei fattoriproduttivi introdotte in seguito alle lotte sindacali della fine degli anni sessanta e dei primi anni settanta, fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] si spiega soltanto con la qualità e la quantità dei fattori individuali: decisivo è l’apporto di un’istituzione come l’industria italiana subì un vero e proprio rivolgimento delle proprie basi produttive (cfr. Berta 2009, pp. 247 e segg.).
La Olivetti ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] una tecnologia hard di specie meccanica, già supporto produttivo della rivoluzione industriale ottocentesca e basata su di una con la medesima potenza, pervasività e forse irreversibilità – fattori che ognuno di noi incontra, e di cui talvolta ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Tanta insistenza nella creazione e nell'esibizione di fattori nazionali è d'altronde segno di insicurezza circa l finivano per condizionarne la politica. Così è molto più produttivo leggere le scelte di Milošević attraverso la lente dei suoi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] il fondatore dell’impresa), Elmtaryd e Agunnaryd (rispettivamente la fattoria e il villaggio svedesi nei quali egli viveva).
Fondata nel concorrenza fra nazioni con diverso orientamento sociale, produttivo ed economico; il plagio subito da aziende ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...