Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] solide ragioni storiche (se ne tratterà più in là) e produttivo-distributive per assimilare le cucine a gas a questo tipo di dell’ambiente domestico e della città, ed è un fattore di trasformazione sociale. La maggiore intensità della luce elettrica, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] determinano (o contribuiscono a determinare, insieme ad altri fattori quali gli utili attesi o la valutazione patrimoniale delle (legati, per es., a un’eccessiva specializzazione produttiva), potranno ancora svilupparsi.
Mercati sempre più ‘completi ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] mano a mano che le tecnologie digitali entrano nei sistemi produttivi, lo spazio diventa sempre più virtuale, riducendo la dipendenza il maggior produttore di gas serra, sembra essere il fattore critico della crisi planetaria. Il primo documento sul ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di pregiati che siano un segnale di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] quale «nelle relazioni di integrazione e coordinamento produttivo tra imprese (che del terzo contratto tipicamente dall’esigenza di governare il rischio che si pone come fattore qualificante dell’economia globalizzata (Beck 2000; trad. it. ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] m sotto il livello del mare, unita all'assenza di fattori limitanti di natura biologica, come consumatori o parassiti, che direttamente in mare. In un primo tempo l'incremento produttivo ha interessato in modo particolare due sole specie, la spigola ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un fitto intreccio di transazioni, sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domanda e offerta (sia dei fattoriproduttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] 'idea che la dinamica sociale si attui solo attraverso il potere delle grandi forze produttive e delle istituzioni, veniva riscoperta la funzione del 'fattore soggettivo'. La coscienza di classe non era più vista come un dato di fatto automaticamente ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di efficienza energetica. In ogni settore produttivo il Paese ha usato tecniche di produzione economy, Cambridge (Mass.) 2007.
Osservatorio Asia, Cina. La conoscenza è un fattore di successo, Bologna 2007.
R.A. Fannin, Silicon dragon, New York ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] vedere, la tendenza alla pregnanza non è affatto un ‛fattore d'illusione'; essa dà invece un contributo diretto e ci sono anche processi che si svolgono assai lentamente. Gli eventi produttivi (indagati a fondo per la prima volta da M. Wertheimer ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...