Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] allo scopo di controllare l’intero processo produttivo, dalla stampa alla distribuzione e alla promozione storico-sociale che ne funga da elemento causale? Quali sono i fattori che ci consentono di classificare un accadimento, di distinguere ciò che ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] o di costi non è possibile un'esplorazione di tutti i fattori che possono intervenire in un evento, si ricorre a procedure delle imprese multinazionali e i conseguenti processi di globalizzazione produttiva. Ohmae (v., 1990) e Bartlett e Ghoshal ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è quello del nesso tra malnutrizione e livelli produttivi. La malnutrizione non produce solo disagio e sofferenza a una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse, scopo o volere.
L'accezione che più si sovrappone ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Inghilterra, alla metà dell’Ottocento le trasformazioni del sistema produttivo hanno già spazzato via antiche gerarchie urbane consolidate da . La scelta del luogo costituisce spesso un fattore determinante per l’espansione e la ridefinizione della ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di follower), e indica la necessità che altri fattori supplementari intervengano (v. Stackelberg, 1943). In , pur avendo costi del tipo cxi, hanno un limite di capacità produttiva che vincola la loro offerta al di sotto di un massimo, indichiamolo ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Nadar, 1997; trad. it. 2001), sarà più interessante e produttivo esaminare non tanto quali paesaggi nuovi o antichi il cinema ci un discorso al Parlamento europeo in difesa del paesaggio come fattore d’identità europea, e che con il film Land of ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei C.d.U. la guerra sembra divenire un fattore essenziale, come dimostrano l’enorme aumento nella produzione di spade corrisponde a un lungo periodo di sfruttamento a scopo produttivo della regione padana, con un’attività agricola incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] produzione non si discostavano da questo trend. In Italia, il volume produttivo del comparto automobilistico era sceso tra il 1926 e il 1927 ( e affidabilità. A complicare il quadro intervennero però fattori del tutto inaspettati.
Risale al 1973 la ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] orientata verso il mercato, nella quale inoltre gli scopi produttivi sono commisurati a bisogni limitati, per cui non sostenendo che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] D’altra parte la flessibilità degli orari è un fattore pratico alquanto rilevante che può agevolare l’integrazione/ oggi più difficile che in passato data la variabilità e incertezza dei sistemi produttivi e del lavoro.
15 Cfr., Treu, T., a cura di, ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...